Semiotica e memoria
Analisi del post-conflitto
Edizione: 2006
Ristampa: 1^, 2007
Collana: Università
ISBN: 9788843038725
- Pagine: 220
- Prezzo:€ 18,24
- Acquista
In breve
Può la memoria costituire un oggetto di analisi semiotica' In un momento in cui la 'questione della memoria' è tornata di grande attualità, il libro prova a considerare la memoria culturale come un insieme di testi e di pratiche, concentrandosi sui discorsi che una società o una nazione si trovano a produrre in seguito a un conflitto, a episodi di violenza, ad abusi della memoria. Dopo un inquadramento teorico della memoria come oggetto semiotico e una lettura critica delle posizioni di autori che si sono occupati di memoria privilegiando un'ottica attenta ai meccanismi narrativi, discorsivi e interpretativi delle sue forme, il volume presenta alcuni esempi di analisi testuale: l'esame delle testimonianze rese di fronte alla Commissione sudafricana verità e riconciliazione e del rapporto con cui il Cile finalmente è giunto ad ammettere pubblicamente la pratica della tortura che ha segnato il regime di Pinochet, il modo in cui l'informazione affronta il tema delle torture e degli abusi, l'analisi del discorso pubblico sulla violenza femminile, quella subita dalle donne e quella inflitta. Attraverso l'esame di tali documenti – rapporti ufficiali, trascrizioni, articoli – il testo riflette sul modo in cui la nostra società 'globale' ricostruisce la propria memoria-cultura collettiva, assegnando colpe, ridefinendo verità pubbliche e private, affrontando la propria e l'altrui violenza.
Indice
Introduzione. Memoria della violenza e violenza della memoria
/ PARTE PRIMA. RIFLESSIONI SULLA MEMORIA
1. Memoria e semiotica tra dinamiche individuali e flussi collettivi/Metafore e mediatori della memoria/Paul Ricoeur e la fenomenologia della memoria: il presente assente e l'immagine ricordo/Jurij Lotman e la cultura come memoria non ereditaria della collettività/Memoria collettiva e memoria individuale/Forme e figure dell'oblio/
Mass media e memoria
2. Diniego e riconoscimento nella memoria dei conflitti/Il conflitto e la militarizzazione/ Usi e abusi della memoria/Esiste un inconscio culturale'/Il diniego/Traumi e sofferenze a distanza/Testimoniare/Riconoscimento, verità e perdono
/ PARTE SECONDA. I TESTI DELLA MEMORIA
3. Revealing is healing: verità, memoria e perdono nei documenti della Commissione sudafricana per la verità e la riconciliazione/ La giustizia riparativa/La TRC sudafricana e l'interpretazione del 'politico'/La pertinenza semiotica/Tradizione e comunità: le audizioni della TRC come pratica inter-culturale/La scelta del corpus/Le testimonianze delle vittime/
Il testis contra se e la confessione/Il rapporto con la verità
4. No hay mañana sin ayer: il Cile e le torture/Verità e riconciliazioni: il Rapporto Valech/Ri-formare la coscienza di una nazione/ La tortura e i suoi metodi/Politiche della memoria: un confronto con il caso sudafricano
5. Forme di diniego: la tortura, l'informazione e le donne/Vedere i campi: i commenti dell'informazione italiana/Le immagini e l'abietto/ Donne e violenze/Sul vedere, sulla memoria e la governamentalità, in conclusione
/ Postfazione. Memoria e culture del
post-conflitto: quale futuro', di M. P. Pozzato
/ Riferimenti bibliografici.