Formazione
Fiorella Monti, Francesca Agostini
La depressione postnatale
Edizione: 2006
Ristampa: 1^, 2013
Collana: Bussole (236)
ISBN: 9788843038374
- Pagine: 128
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
- Acquista ebook MOBI
- Acquista ebook EPUB
In breve
La depressione postnatale è sempre più frequente nelle società moderne. Conoscere le caratteristiche di tale disturbo psicopatologico rappresenta il primo passo utile per individuare precocemente azioni di intervento, in risposta alla complessità della maternità e ai segnali di disagio e vulnerabilità psicologica associati alla carenza di risorse interne ed esterne. Partendo dalla definizione e dalla diagnosi di depressione postnatale, il testo illustra le cause, le principali conseguenze e i tipi di trattamento di questo disturbo.
Indice
1. Il concetto di depressione postnatale
Definizione e incidenza/L’esordio: i primi segnali/La sintomatologia/Specificità o non specificità della PND/La durata, il decorso, le ricadute/Per riassumere
2. Fattori di rischio e di protezione della PND
Molteplicità delle cause/Fattori di rischio ambientale/Fattori di rischio biologico/Fattori di rischio ostetrico-ginecologico/Fattori di rischio psicosociale/Fattori di rischio psicologico/ Fattori di protezione/Per riassumere
3. Effetti della PND
Molteplicità degli effetti/ Effetti sulla donna/Effetti sul partner/Effetti sulle interazioni precoci madre-bambino/Effetti sullo sviluppo del bambino/Per riassumere
4. La valutazione
L’assessment/I questionari di autovalutazione/Le interviste psichiatriche/ Gli strumenti predittivi del disturbo/Per riassumere
5. La prevenzione e il trattamento
Strategie preventive/I tipi di trattamento/Per riassumere
Bibliografia.