Webinar Faber
Flamenca
a cura di: Mario Mancini
Edizione: 2006
Ristampa: 4^, 2010
Collana: Biblioteca Medievale Testi
ISBN: 9788843038213
- Pagine: 320
- Prezzo:€ 23,75
- Acquista
In breve
Il geloso punito, l’’inutil precauzione’, questo il primo livello di lettura del romanzo provenzale Flamenca (1250-1270 ca.): al centro c’è la vicenda dell’eroina, Flamenca, imprigionata per anni in una torre dal marito geloso e poi liberata e conquistata dal rocambolesco, avventuroso amante, che la corteggia audacemente in chiesa, travestito da chierichetto. Ma i tratti burleschi e sarcastici, pure suggeriti dall’intreccio, non sono la tonalità dominante, perché sui caratteri, sui destini personali, sembrano prevalere i valori della conversazione, della socialità, della cortesia. L’autore rievoca lucidamente, nello spazio della corte, gli incontri, le tentazioni, i grovigli, tutto lo spessore disordinato e molteplice della realtà e degli animi umani, ma anche, come profonda comprensione creaturale, riassorbe le voci in un intreccio polifonico, per ricondurle a una difficile armonia. Il sapiente gioco delle atmosfere — ora i notturni delle visioni, ora la luminosità delle scene d’azione — la mescolanza degli stili, il dialogo sottile e differenziato con la tradizione letteraria, un ritmo leggero, fantasioso, ricco di humor fanno di questo romanzo uno dei gioielli della narrativa medievale.
Indice
Flamenca: i trovatori come romanzo/ Flamenca/ Opere citate in forma abbreviata/ Note