Nazione, interdipendenza, integrazione. VOLUME PRIMO
Le relazioni internazionali dell'Italia (1917-1989)
a cura di: Federico Romero, Antonio Varsori
Edizione: 2006
Ristampa: 1^, 2007
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788843038107
- Pagine: 384
- Prezzo:€ 26,41
- Acquista
In breve
Nell'ambito di un progetto di ricerca nazionale, un gruppo di storici
appartenenti a varie aree disciplinari (dalla storia delle relazioni
internazionali alla storia americana, alla storia economica, a quella
politica ecc.) si è posto l'obiettivo di ripensare le relazioni
internazionali dell'Italia tra il 1917 e il 1989. L'analisi puntuale dei vari
aspetti della posizione dell'Italia nel contesto internazionale nel corso
del Novecento, condotta attraverso accurate indagini in archivi italiani
e stranieri, ha rappresentato la premessa per l'elaborazione di ipotesi
interpretative e di categorie concettuali che permettessero
di comprendere in che modo e in quale misura la dimensione
internazionale abbia plasmato la realtà italiana nel secolo appena
trascorso. I risultati di questa complessa e vasta ricerca sono stati
divulgati in occasione di un convegno tenutosi presso l'Università
di Padova nel giugno del 2005. Il presente volume raccoglie gli atti
di tale conferenza e ambisce a divenire un punto di riferimento
storiografico per una migliore comprensione, non solo del ruolo
italiano nel contesto internazionale, ma anche della storia dell'Italia
contemporanea.
Indice
Introduzione di Federico Romero e Antonio Varsori/
Parte prima.
La nazione: dalla crisi dello Stato liberale
al crollo del fascismo.
L'Italia nella politica internazionale dalla Grande Guerra
alla Grande Depressione di Giorgio Petracchi/
Grande potenza dai piedi d'argilla: le relazioni economiche
internazionali dell'Italia, l'autarchia e il Patto d'acciaio,
1933-40 di Roberto Gualtieri/
L'Italia, potenza imperiale' Nuovi appunti di storiografia di Nicola Labanca/
La Santa Sede e il problema italiano dalla dittatura alla
democrazia di Italo Garzia/
Parte seconda.
Nazione e interdipendenza: la ricostruzione
di un ruolo internazionale nel secondo dopoguerra/
La difficile transizione: l'Italia e il peso del passato di Filippo Focardi e Lutz Klinkhammer/
L'Italia, la ricostruzione e il sistema economico internazionale di Ruggero Ranieri/
La scelta atlantica e americana di Federico Romero/
La rifondazione della politica estera nella democrazia repubblicana di Guido Formigoni/
L'ancoraggio dell'Italia all'Europa: identità, politiche, alleanze di Marinella Neri Gualdesi/
Commento di David William Ellwood/
Parte terza.
Integrazione e interdipendenza:
il consolidamento della posizione internazionale dell'Italia
negli anni del centro-sinistra.
L'evoluzione di una politica: l'Italia e la sicurezza collettiva
dalla Società delle Nazioni alle Nazioni Unite di Luciano Tosi/
L'Italia e l'assistenza allo sviluppo dal neoatlantismo alla
Conferenza di Cancún del 1981 di Elena Calandri/
L'Italia e la costruzione europea negli anni del centrosinistra:
una proposta interpretativa di Antonio Varsori/
Commento di Georges-Henri Soutou/
Parte quarta.
Integrazione e interdipendenza:
l'Italia nella crisi degli anni Settanta/
L'Italia e gli Stati Uniti: un legame rinnovato' di Mario Del Pero/
L'Italia e l'Europa nella politica del PCI di Silvio Pons/
Una partnership italo-britannica per il primo allargamento:
convergenza tattica o comunanza di obiettivi (1969-70)' di Ilaria Poggiolini/
La politica estera italiana e la distensione: una proposta
di lettura di Carla Meneguzzi Ristagni/
Commento di Jean-Marie Palayret/
Gli autori