Webinar Faber
La vittoria smarrita
Legittimità e rappresentazioni della Grande Guerra nella crisi del sistema liberale (1919-1924)
Edizione: 2006
Collana: Saggi e monografie del Dip. Discipline storiche Univ. Bologna
ISBN: 9788843037537
- Pagine: 232
- Prezzo:€ 18,15
- Acquista
In breve
Nel novembre 1918 il nostro paese sembrava destinato a un grande
futuro: l'immensa prova della guerra mondiale era stata superata,
l'Italia aveva retto a un'enorme pressione e aveva acquisito uno status
internazionale di rilievo. In tale contesto, qualsiasi discorso politico
imperniato sul tema della "lezione" da trarre dalla guerra
rappresentava, oltre che un fondamentale strumento di legittimazione
per gli attori politici, un importante vettore di aggregazione.
La storiografia nazionale ha poco riflettuto sui motivi per cui una così
formidabile risorsa retorica e politica non fu adeguatamente utilizzata
per stabilizzare il sistema liberale. L'entusiasmo generato dalla vittoria,
come le speranze di un domani che fosse nel segno del progresso
e della democrazia, in breve si trasformò in un semplice ricordo.
Prendendo in esame il "linguaggio della guerra", nel corso
delle campagne elettorali come all'interno delle aule parlamentari,
questo volume esplora le potenzialità di quel mito e i motivi del suo
fallimento.
Indice
Ringraziamenti /
Introduzione /
Parte prima. La guerra in campagna elettorale/
1. Desiderata e piste d'indagine
2. Le "regole del gioco" elettorale e la loro trasformazione
3. La retorica elettorale e il mito della "lezione della
guerra"
4. Le forze politiche italiane, le liste elettorali e la guerra
4.1. Le forze in campo
4.2. Simboli di pace, simboli di guerra: i nomi e i contrassegni
di lista quale strumento interpretativo
4.3. La retorica della guerra nel discorso politico dei partiti
italiani
4.4. I candidati e la guerra
Parte seconda. La guerra in Parlamento
5. Il Parlamento: luogo della politica e snodo cruciale della
crisi liberale
6. Celebrare la guerra, acclamare la nazione, onorare il
Parlamento
6.1. La scenografia
6.2. Attori e comparse della rappresentazione simbolica
6.3. La sceneggiatura e le parole patriottiche
7. Parole solenni fra rito e persuasione: i discorsi della Corona
e i discorsi programmatici dei nuovi governi
7.1. I discorsi della Corona
7.2. I discorsi programmatici dei nuovi governi
8. Dalle "stellette" alla "medaglietta"
8.1. Gli ex combattenti a Montecitorio
8.2. L'attività parlamentare degli ex combattenti
9. Un'eredità della guerra non preventivata: la violenza in
aula
9.1. L'analisi quantitativa
9.2. L'analisi qualitativa
10. Conclusioni /
Appendice /
Indice dei nomi.