Web e storia contemporanea
A cura di Paolo Ferrari e Leonardo Rossi
Edizione: 2006
Collana: Italia contemporanea
ISBN: 9788843037520
- Pagine: 336
- Prezzo:€ 17,86
- Acquista
In breve
Sullo scorcio del secolo scorso Internet è divenuta una rete globale
di reti di computer in grado di modificare sensibilmente anche l'uso
pubblico della storia e le possibilità di formazione e conoscenza storica
in contesti formali e informali.
Questo libro raccoglie ricerche e riflessioni volte a capire come
insegnare storia con Internet nel contesto del rinnovamento
dell'insegnamento del curricolo di storia e dal punto di vista
delle pratiche di laboratorio telematico di storia. Oltre agli aspetti
metodologici e didattici vengono prese in considerazione anche
le pratiche comunicative e discorsive di storia che trovano ampio spazio
nei forum e nelle communities. La perlustrazione del web prosegue con
la ricerca delle risorse di conoscenza storica disponibili e con l'analisi
dei siti che offrono ai 'navigatori' contenuti di storia, in particolare
contemporanea. Sono così trattati numerosi e delicati problemi
di scientificità, autorevolezza e affidabilità dei siti di storia
contemporanea: dall'architettura informativa dei siti al problema
della pubblicazione e tutela delle fonti su Internet, dall'intento
dell'autore, e dai mezzi e dalle modalità con cui cerca di realizzarlo,
alla riflessione sui cambiamenti che la comunicazione storica subisce
quando è mediata da Internet.
Le prime due parti del volume raccolgono i saggi di Criscione incentrati
sui rapporti tra web e storia contemporanea, mentre la terza
approfondisce in particolare questioni legate all'insegnamento
della storia. La quarta parte, infine, raccoglie una serie di recensioni
utili a delineare il percorso intellettuale dell'autore, al quale sono
dedicati i saggi introduttivi di Serge Noiret, Leonardo Rossi, Maurizio
Gusso e Concetta Brigadeci.
Indice
La Galassiafrage di Antonino Criscione
di Serge Noiret/
La storia nella didattica e nel web
di Maurizio Gusso e Leonardo Rossi/
Ricordo di Nenè
di Concetta Brigateci/
Elenco degli scritti/
Nota redazionale/
Parte prima.
Clio nella rete: metodologie e processi comunicativi/
Una rete per Clio' Risorse di storia nel cyberspazio/
Ragnatele di storia. Storia del Novecento e web/
Criss-crossed landscapes. Laboratorio di storia e nuove tecnologie/
Sopravviverà la storia all'ipertesto'/
Ragnatele di storia/
Web e uso pubblico della storia/
Parte seconda.
La storia contemporanea nel web/
Una finestra nel cyberspazio. Gli istituti di storia della Resistenza
nel web
Storia nel web. Il caso degli istituti di storia della Resistenza
Fascismo virtuale. La storia della R S I nei siti web della destra
Radicale/
Pratiche di memoria nella rete/
Fascismo e antifascismo nel World Wide Web/
Parte terza.
Ricerca e comunicazione nell'insegnamento della storia/
Ricerca didattica e storia. Ipotesi di lavoro ed esperienze/
A scuola di cultura storica/
Il convegno SISSCO su Storia contemporanea e scuola. Note a margine/
Storia, didattica, comunicazione/
Per una comunità virtuale di docenti-ricercatori di storia/
Parte quarta.
Percorsi di storia/
Recensioni/
Quando è nato il tempo / Alla ricerca del tempo storico / La parola ai giovani /
La degenerazione del power broker / Il paradigma mafioso / Tre risposte al trauma
della 'scoperta' / È la sfiducia che genera la mafia' / La tradizione civica
nelle regioni italiane / «Sensate esperienze» storico-didattiche / Fonti e metodi
della storia contemporanea / La storiografia digitale
Indice dei nomi