Uguali e diverse'
Due banche a confronto
Edizione: 2006
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843037445
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 16,15
- Acquista
In breve
Le grandi banche nazionali sono tra loro simili, come affermano i clienti
quando ripetono che 'tanto una vale l'altra', o sono diverse, come
sostengono i loro amministratori' In che cosa consiste questa dichiarata
diversità' È il retaggio della storia individuale, è il prodotto
di innovazioni e di alleanze strategiche oppure è qualcosa di puramente
emozionale e simbolico' Il volume si propone di rispondere a questi
interrogativi attraverso un'indagine empirica che, a partire
dalla comparazione tra due grandi gruppi italiani, Sanpaolo e UniCredito,
ripercorre la genesi e le dinamiche del mutamento che ha coinvolto
il nostro sistema creditizio, i processi di riorganizzazione intrapresi
dalle banche e gli effetti prodotti sul lavoro, sulla biografia professionale
dei dipendenti e sulle interazioni con i clienti.
Indice
Presentazione
di Giuseppe Bonazzi
Parte prima
1. Dalla 'foresta pietrificata' alla 'coltivazione in serra'
1.1. Cambiamento istituzionale e ricostruzione del campo organizzativo
1.2. Strutturazione del campo e dinamiche ecologiche
1.3. La ristrutturazione organizzativa
1.4. Le banche italiane: uguali e diverse'
2. Il paradosso dell'unicità delle banche italiane. Istruzioni
per l'uso
2.1. L'approccio neoistituzionalista. Uno sguardo d'insieme
2.2. L'approccio resource-based. Uno sguardo d'insieme
2.3. Teorie a confronto
2.4. Le banche e la 'terza via'
Parte seconda
Introduzione alla ricerca empirica
Chi, come e perché'
3. Le grandi strategie. Sanpaolo, banca per tradizione
3.1. L'eredità di quattro secoli
3.2. Verso la banca-azienda. Da realtà locale a gruppo internazionale
3.3. Tra inerzia e cambiamento. Una riflessione organizzativa
3.4. Obiettivo sinergia' La fusione con IMI
3.5. Da sud e da est
3.6. La leadership. Troppi cuochi nella stessa cucina'
4. Le grandi strategie. UniCredit, banca per innovazione
4.1. Il braccio di ferro tra Unicredito e Credito italiano
4.2. La strada verso Itaca
4.3. Una 'cultura ingegneristica''
4.4. La leadership. Tra burocrazia, carisma e tradizione
4.5. Un'ipotesi emergente: modelli alternativi o varianti di uno
stesso modello'
5. Il bancario a più dimensioni. Aspetti del cambiamento tecnologico,
organizzativo e del lavoro nelle agenzie
5.1. Agenzie sotto assedio
5.2. Ai posti di partenza
5.3. Emozioni al lavoro
6. Competenze per gestire o gestire per competenze'
6.1. L'avvento della banca flessibile
6.2. Il successo delle competenze in banca
6.3. Tutti dicono 'competenze'
6.4. Competenze: cibo per crescere
6.5. Il 'mito razionalizzato' delle competenze
7. Così fan tutte' Sistemi di gestione e fidelizzazione della
clientela
7.1. Il paradosso dell'unicità nella gestione clienti
7.2. Il cliente si confessa
7.3. Il CRM, l'approccio dominante
7.4. La comunicazione. La mia banca è differente'
8. Conclusioni. In equilibrio tra essere e apparire: le banche
e l'innovazione
Bibliografia