Svolte tecnologiche nel cinema italiano
Sonoro e colore. Una felice relazione fra tecnica ed estetica
a cura di: Sandro Bernardi
Edizione: 2006
Collana: Cinema/ Tecnologia
ISBN: 9788843037162
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 16,91
- Acquista
In breve
I grandi mutamenti tecnologici comportano sempre
cambiamenti culturali di analoga entità. L'introduzione del colore
e quella del sonoro nel cinema italiano (e nel cinema in generale)
rappresentano due punti d'incontro di massimo rilievo fra tecnica
ed estetica, due banchi di prova per una riflessione non solo sul
cinema, ma anche sulla storia della cultura, del consumo e della
produzione d'immagini. Qui inoltre, in maniera specialissima,
è possibile individuare il rapporto fra divertimento e cultura, fra
spettacolo ed espressione, dove quest'ultima appare non come
ricerca stilistica individuale, ma piuttosto come patrimonio
della cultura popolare e dell'industria dello spettacolo.
Scopo del libro è quindi non solo ricostruire queste due svolte
tecnologiche in Italia, con le varie strumentazioni impiegate, i brevetti
italiani e i loro tentativi di applicazione, o la lotta contro
le colonizzazioni commerciali straniere, ma anche identificare,
a partire da una ricerca storico-tecnologica, i modi e le forme
di attuazione di una retorica del colore e del sonoro.
Indice
Introduzione. Il colore e il sonoro, tecnica ed estetica di Sandro Bernardi/
Parte prima.
Il sonoro
Inventare il suono in Italia di Riccardo Redi/
L'ambiente sonoro del film italiano degli anni Trenta. Tecnologia
cinematografica e contaminazione del paesaggio mediale di Paola Valentini/
Tecnologie, tecniche, testi. Problematiche teoriche e metodologiche
di restauro del film sonoro italiano dei primi anni Trenta di Simone Venturini/
Tecnologia cinematografica e brevetti. Appunti per un'analisi
critica di Alberto Friedemann/
Parte seconda.
Il colore.
Dalle invenzioni ai film. Il cinema italiano alla prova del colore
(1930-50) di Federico Pierotti/
Il colore nel cinema di animazione italiano. Estetica e tecnica di Orsola Silvestrini/
Uno studio in rosso. Il colore nel melodramma e nel peplum del
cinema italiano degli anni Cinquanta di Costantino Maiani/
Appendice I. Brevetti italiani di cinematografia sonora concessi
dal 1930 al 1945 a cura di Alberto Friedemann
Appendice II. Brevetti italiani di cinematografia a colori concessi dal 1930 al 1945 a cura di Federico Pierotti