- Pagine: 128
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
In breve
La riunificazione della Germania nel 1989-90 è uno degli eventi che più hanno contribuito a modificare la geografia dell'Europa contemporanea. Il nuovo Stato tedesco ha visto crescere il proprio peso economico e ha conquistato nuova autonomia sulla scena politica internazionale. Esso deve tuttavia fare i conti con i contraccolpi che l'annessione della vecchia Repubblica Democratica alla Repubblica Federale ha provocato nei più diversi settori dell'organizzazione sociale. Il volume traccia le linee-guida del cambiamento e propone una lettura aggiornata delle nuove geografie socio-economiche che stanno emergendo nel mondo tedesco.
Indice
Premessa
1. La Germania dopo la riunificazione:
un nuovo Mezzogiorno a est', di M. Loda/ Introduzione/Le scelte politico-economiche di fondo/L'impatto economico di lungo periodo/
I risvolti territoriali/Il ruolo delle politiche di sviluppo/Per riassumere…
2. La Germania nell'economia globale,
di E. Schamp/Introduzione/Germania, luogo di produzione e macchina per l'export/ Investimenti diretti e divisione internazionale del lavoro/Germania, luogo di produzione di alta tecnologia/Sviluppo economico e struttura regionale/Integrazione economica e modello sociale/Per riassumere…
3. Le tendenze attuali del cambiamento sociale, di G. Heinritz e S. Hafner/Un paese multietnico, senza eredi, 'grigio'/Benessere, sicurezza sociale e nuovi stili di vita/Povertà e mercato del lavoro nella società dei servizi/
Per riassumere…
4. Commercio e sviluppo urbano, di M. Popp/ Introduzione/Commercio e città nei vecchi Länder/Germania (ovest) e Italia a confronto/ Commercio e città nella Germania est/Città e commercio: fine di una simbiosi'/
Per riassumere…
5. Qualità della vita e ambiente, di J. Pohl/ Introduzione/La qualità della vita in Germania/ Differenze regionali nella qualità della vita/
Le ragioni di un'elevata qualità della vita/ Considerazioni finali/Per riassumere…
/ Glossario
/ Bibliografia.