- Pagine: 112
- Prezzo:€ 11,40
- Acquista
In breve
Il concetto di rischio è sempre più utilizzato nelle riflessioni sulla società contemporanea, anche se la sua definizione appare piuttosto controversa. Per alcuni studiosi è rappresentato da un pericolo reale e può essere definito come la probabilità che un evento si verifichi, per altri è qualcosa che viene percepito dall'individuo e che riguarda il contesto sociale e culturale in cui egli vive, per altri ancora è un concetto che si colloca tra il reale e il possibile. Il libro, sottolineando come i rischi siano sempre più provocati dall'azione dell'uomo, illustra le principali fonti che attualmente li determinano: la scienza e la tecnologia, l'economia e il terrorismo.
Indice
Introduzione
1. Il rischio fra reale e possibile/Il rischio nelle scienze sociali/Che cos'è il rischio/ Per riassumere…
2. Scienza, tecnologia e creazione di rischi/Rischi naturali e rischi tecnologici/ La scienza e la fiducia-sfiducia nei sistemi esperti/I disastri e le conseguenze sulla collettività/Per riassumere…
3. Le biotecnologie: rischi e opportunità/ Il rischio ambientale e la sicurezza alimentare/Le conseguenze a livello
sociale/Oltre il determinismo tecnologico/ Per riassumere…
4. I rischi della finanziarizzazione dell'economia/Verso un'economia speculativa/Finanza e rischio/ Per riassumere…
5. Il lavoro e la distribuzione dei rischi sociali/La collettivizzazione del rischio/ La privatizzazione del rischio/I nuovi rischi sociali/Per riassumere…
6. Il terrorismo come nuova forma di rischio/L'intenzionalità del danno/ La vulnerabilità e l'insicurezza/La politica della sicurezza/Per riassumere…
/ Conclusioni
/ Bibliografia.