L'arte del risparmio: stile e tecnologia
Il cinema a basso costo in Italia dal dopoguerrra agli anni Settanta
a cura di: Giacomo Manzoli, Guglielmo Pescatore
Edizione: 2005
Collana: Cinema/ Tecnologia
ISBN: 9788843036318
- Pagine: 196
- Prezzo:€ 18,72
- Acquista
In breve
Nei diversi saggi qui raccolti è presentato il risultato di
una ricerca che ha per oggetto i risvolti tecnologici che hanno
accompagnato la grande vitalità del cinema italiano degli anni
Sessanta. È noto come in quel periodo la nostra cinematografia abbia
saputo sostenere – accanto al rinomato cinema dei grandi autori –
una fioritura di opere di genere dall'altissima presa sul pubblico
popolare, e questo nonostante sotto il profilo economico non si
disponesse delle risorse per competere con produzioni straniere
senz'altro più ricche e tecnologicamente avanzate. Nel testo vengono
perciò prese in esame le pratiche produttive e realizzative che
caratterizzano i differenti filoni di questo cinema e, trasversalmente,
le modalità di implementazione tecnologica, sempre a basso costo,
del cinema italiano del periodo, riportando e commentando fonti
dirette relative al dibattito tecnologico sulle riviste di settore, alla
situazione dei brevetti e alle ricadute su settori tradizionalmente
ritenuti marginali e che per la prima volta fanno la loro comparsa
sulla scena nazionale (come il film di famiglia e il cinema
d'avanguardia).
Indice
Prefazione di Franco La Polla/
L'arte del risparmio di Giacomo Manzoli e Guglielmo Pescatore/
Dall'economia di scala all'intertestualità di genere di Roy Menarini e Paolo Noto/
L'orribile segreto dell'horror italiano di Francesco Pitassio/
Le tecnologie del sonoro di Alberto Boschi/
Cinema a 45 giri di Claudio Bisoni/
8mm e Super8 di Paolo Simoni/
Spettacolo e tecnica nelle coproduzioni degli anni Cinquanta e Sessanta di Simone Venturini/
Trailers e promozione a basso costo di Alessia Navantieri
'Non abbiamo bisogno di operatori stranieri' di Silvia Spadotto/
La confusione dei formati di Paolo Noto/
Tecnica e tecnologia in Italia: brevetti e modelli negli anni Sessanta di Chiara Caranti/
Appendice 1. Alberto Grifi, cineasta-inventore di Monica Dall'Asta/
Appendice 2. Conversazione con Marino Carpano di Alessandro Mainini/
Appendice 3. Antologia della stampa tecnica italiana di Paolo Noto e Silvia Spadotto