Webinar Faber
In breve
La proposta weberiana di una politica che trae il suo contenuto di senso
dalla relazione con potenze etiche e la sua specifica fisionomia
dalla complementarità fra etica della responsabilità ed etica
dell'intenzione si scontra con la sua diagnosi del mondo contemporaneo
come epoca dell'assenza di Dio. La metafora degli ultimi uomini
contenuta nelle pagine conclusive dell' Etica protestante e lo spirito
del capitalismodescrive la forma estrema del rischio che incombe
sulla tarda modernità: l'avvento di un tipo di soggettività incapace di
rifiutare il mondo. L'incubo degli ultimi uomini è l'incubo confuciano:
l'incubo di una soggettività 'sazia' di senso che fa dell'adattamento
al mondo il principio ispiratore del proprio agire. Weber, dunque, non è
soltanto il teorico di una risposta politica alla crisi di senso
e alla compressione del possibile che si registra nella modernità
al crepuscolo, ma è, allo stesso tempo, il filosofo che indaga i processi
che nella contemporaneità spingono in direzione della cancellazione
della capacità umana di contrapporre al mondo un'istanza etica. La sua
riflessione è anche il preoccupato – e per certi versi disperato –
interrogarsi su come scongiurare la china adattiva della politica
nell'epoca dell'assenza di Dio, nell'epoca di una soggettività che non
dispone più delle risorse di senso per resistere alla contingenza
del mondo perché vive, ormai, nell'unico mondo possibile.
Indice
Ringraziamenti
Introduzione
Avvertenza
1. Modernità multipla
1.1. Stato moderno senza individualismo politico
1.2. Il modello inglese
1.3. Il capitalismo moderno prima dell'individualismo economico
1.4. Conoscenza razionale e scienza moderna
1.5. L'individualismo ascetico puritano
2. Modernità eroica e tarda modernità: la paradossale traiettoria
della libertà
2.1. Spirito del capitalismo e generalizzazione della competizione
2.2. Tecnica e volontà di Dio
2.3. Libertà politica e diritti umani
2.4. Modernità matura: l'età del liberalismo come età del ferro
2.5. Le 'gabbie d'acciaio' della tarda modernità
3. Assenza di Dio e politeismo: la questione del senso
3.1. Un'epoca senza Dio e senza profeti
3.2. Il ritorno del politeismo
3.3. Senso della vita senza senso del mondo
3.4. Dimensioni del politeismo: estetica ed erotica
3.5. Etica e mondo
3.6. La professione impossibile: l'agire economico
4. Scienza e politica nel crepuscolo della modernità
4.1. La scienza come professione
4.2. Chiarezza
4.3. Politica come lotta, politica come ordinamento di vita
4.4. Machtpolitik e Sachlichkeit
5. Etica dell'intenzione ed etica della responsabilità: una proposta
normativa
5.1. Rechthaberei: una scimmiottatura dell'etica
5.2. Gesinnungsethik: Cristo, sindacalismo rivoluzionario, millenarismo
5.3. Verantwortungsethik: il Grande Inquisitore
5.4. Il reciproco completamento di Gesinnung e Verantwortung
6. Sazietà e disagio degli ultimi uomini
6.1. L'incubo degli ultimi uomini
6.2. Sazietà
6.3. Gli ultimi uomini tra adattamento e disagio
6.4. Prima degli ultimi uomini
Indice dei nomi e degli argomenti