Webinar Faber
Il pudore tra verità e pratica
a cura di: Maria Letizia Perri
Edizione: 2005
Collana: Ricerche
ISBN: 9788843035403
- Pagine: 184
- Prezzo:€ 15,86
- Acquista
In breve
Verità e pratica sono tra le parole della filosofia quelle che meglio esprimono, dopo le avventure della modernità, i tratti costitutivi dell´umano. ´Lumano forse è ciò che abita "tra verità e pratica", concetti che in questo volume rappresentano i confini di uno spazio problematico dove si colloca il pudore come questione antropologica. La questione che riguarda il pudore in quanto accade storicamente, ma anche ove non accada più o non ancora, investe infatti la relazione umana con la verità e con le pratiche di esperienza di quanti abitano il mondo, il tempo, la storia.
Voci e sguardi differenti, portando a chiarezza il tema del pudore e dei suoi significati, ridisegnano qui nuovi scenari di una geografia che da sempre ospita la filosofia delle cose dell´uomo: terra di mezzo tra essere e agire, tra visibile e invisibile, tra parte e intero.
Indice
Presentazione di Giovanni Ferretti/
Una introduzione tra verità e pratica di Maria Letizia Perri/
Per un significato etico e antropologico del pudore di Franco Biasutti
1. Introduzione
2. Pudore e giustizia
3. Il pudore come "passione"
4. Il pudore come "scissione"
5. Appunti per una conclusione
Le forme della sincerità e il pudore di Andrea Tagliapietre/
Tra residui di pudore e germogli di verità pratiche di giornalismo nell´era del blog... di Giorgio Boatti/
La pratica femminile tra visibile e invisibile di Diana Sartori
1. Il pubblico e il privato
2. ´Lindicibile della pratica
3. Tra visibile e invisibile
Il mare senza pudore. A proposito di un epigramma funerario del VII secolo a.C. di Marcello La Matina/
Il pudore tra orgoglio e umiltà. Il contributo di Agostino di Donatella Pagliacci
1. Introduzione
2. Genesi e caduta
3. La sede del pudore
Teoria e pratica del gesto come pudore di Eleonora Bairati/
Abitare una distanza prossima: una prospettiva sul pudore di Carla Danani/
Il pudore come sentimento dell´intero di Francesco Totaro
1. Il pudore in s e la prospettiva dell´intero
2. Il pudore nella relazione con l´altro
3. La dialettica del pudore tra negazione e affermazione
4. Il pudore senza riscatto
5. Contro l´evanescenza del pudore e l´appiattimento sull´apparire/
Indice dei nomi