Webinar Faber
In breve
La dittatura militare che si instaurò in Argentina nel 1976 è tristemente nota per aver trasformato gli oppositori in desaparecidos e per la sconfitta militare subita alle Isole Falkland. Il testo affronta i principali aspetti del regime (dalla violenza alla politica economica, dalle dinamiche istituzionali alla politica estera, dalla politica educativa a quella culturale, dai rapporti con la società civile e i partiti politici a quelli con la Chiesa, i sindacati e gli organismi padronali), restituendo l’immagine della tragica crisi in cui l’Argentina precipitò negli anni settanta e di cui la dittatura militare fu l’espressione più brutale.
Indice
Introduzione 1.I presupposti: la "decadenza argentina"/I quarant’anni di fallimenti/ Diagnosi e terapie controrivoluzionarie 2.La disciplina attraverso terrore ed economia/Le istituzioni del regime/Il terrorismo di Stato/La politica economica 3.Il Proceso in un vicolo cieco/Il fallimento della convergenza tra civili e militari/L’azzardo di Martínez de Hoz/I diritti umani e l’isolamento del regime/Ancora conflitti tra i militari 4.Viola, Galtieri e le Malvinas. Un’apertura senza futuro/La crisi si aggrava/Una trappola e una soluzione immaginarie/La guerra e la sconfitta delle illusioni militari 5.Transizione democratica e retaggi autoritari/Il tracollo del regime/La centralità dei diritti umani/Le elezioni/I problemi della democrazia.