Formazione
Diritto romano e identità cristiana
Definizioni storico-religiose e confronti interdisciplinari
a cura di: Alessandro Saggioro
Edizione: 2005
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788843034826
- Pagine: 256
- Prezzo:€ 20,05
- Acquista
In breve
L'identità cristiana è andata formandosi nel corso di molti secoli.
Questo volume affronta la questione al tempo delle prime grandi
codificazioni giuridiche della storia europea, le raccolte di leggi volute
dagli imperatori Teodosio ii (438) e Giustiniano (534). Lo studio di fonti
e realtà storiche che si estendono dall'epoca costantiniana fino
all'inizio del medioevo permette di avvicinare un mondo che,
sullo sfondo della dimensione tradizionale, vede i propri valori
di riferimento in continua, vertiginosa trasformazione. Un mondo in cui,
nel contesto di una società molto diversificata, avvengono fenomeni
di grande rilievo: l'iniziale definirsi dei rapporti fra Stato e Chiesa,
l'accentuarsi di sovrapposizioni, distinzioni, conflitti che interessano
il cristianesimo e le altre religioni.
Il volume raccoglie contributi di Tessa Canella, Giuliano Crifò, Angelo
Di Berardino, Augusto Fraschetti, Arduino Maiuri, Roberta Mazza,
Pietrina Pellegrini, Giulia Piccaluga, Alessandro Saggioro, Claudia
Santi, Natale Spineto, Maurizio Zerbini.
Indice
Premessa/ Identità e identità: un'introduzione di Alessandro Saggioro/
Le leggi costantiniane negli Actus Silvestri: una normativa ideale di Tessa Canella/
1. Premesse
2. Le leggi
3. La prima legge: la venerazione di Cristo
4. La seconda legge: la bestemmia
5. La terza legge: l'ingiuria ai cristiani
6. La quarta legge: il primato romano
7. La quinta legge: il diritto d'asilo
8. La sesta legge: la licenza di costruire nuove chiese
9. La settima legge: i donativi per l'edificazione di chiese
10. L'ottava legge: la fondazione della basilica del Laterano
11. La nona legge: i donativi per i poveri convertiti
12. La decima legge: i privilegi ai sacerdoti cristiani
13. L'undicesima legge: la tolleranza religiosa di Costantino
14. Conclusioni
/ Profili del diritto criminale romano tardoantico di Giuliano Crifò/
Tempo sociale pagano e cristiano nel IV secolo di Angelo Di Berardino
1. Instaurazione del calendario liturgico cristiano
2. Altre feste cristiane
3. La ratio temporis
4. La proibizione degli spettacoli nei giorni festivi cristiani
5. Abolizione delle feriae paganae
6. Conclusione
Principi cristiani, templi e sacrifici nel Codice Teodosiano e in altre testimonianze parallele di Augusto Fraschetti/
Il Codex Theodosianuscome Romani iuris refusionella dimensione religiosa cristiana: alcuni esempi testuali di Arduino Maiuri/
Dalla Brumaai Brumalia. Modelli di cristianizzazione tra Roma e Costantinopoli di Roberta Mazza/
1. Introduzione
2. Le prime attestazioni della festa
3. I Brumalia in età giustinianea
4. La permanenza della festa oltre il tardoantico
Il Codice Teodosiano nella Gallia tardoantica: il concilio di Clodoveo di Pietrina Pellegrini/
La gestione sacrale della realtà di Giulia Piccaluga/
La divinazione romana in età postcostantiniana e la distruzione dei libri Sibyllini di Claudia Santi
1. La divinazione dopo Costantino
2. La distruzione dei libri Sibyllini
3. Divinazione, superstitio e cristianizzazione dell'Impero
De spectaculis: aspetti della polemica antipagana nella normativa imperiale di Natale Spineto/
L'ascesi dell'anacoreta nella codificazione teodosiana di Maurizio Zerbini/
Elenco delle abbreviazioni/
Indice dei passi citati/
Indice degli autori moderni