Il Mediterraneo di Herakles
Studi e ricerche
a cura di: Paolo Bernardini, Raimondo Zucca
Edizione: 2005
Collana: Collana del Dip. Storia Univ. Sassari
ISBN: 9788843034796
- Pagine: 304
- Prezzo:€ 22,42
- Acquista
In breve
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale
promosso dalla Soprintendenza archeologica di Cagliari,
dall'Università di Sassari, dalla Provincia e dal Comune di
Oristano, tra il 26 e il 28 marzo 2004. Fulcro del dibattito
è Herakles-Melqart - il dio greco e il dio fenicio, uniti
inscindibilmente nell´iconografia, nei luoghi di culto,
nella devozione di ellenici e di semiti - in Sardegna e nel
Mediterraneo occidentale.
Tra i contributi dei vari illustri studiosi intervenuti
si evidenziano, per il versante fenicio di Melqart, i saggi
di Corinne Bonnet, autrice di una fondamentale ricerca
su Melqart nel 1988, e, per il versante greco del mito eracleo
nelle sue mille sfaccettature, gli studi di Ignazio Didu, Francesca
Luongo, Marco Rendeli e Laura Breglia, che per prima vent'anni
or sono riconobbe la componente greca più antica, quella
euboica del tardo VIII secolo a.C., nel mito dei figli di Herakles
in Sardegna.
Indice
Parte prima.
Il Mediterraneo di Herakles.
Atti del Convegno di Studi
(Sassari, 26 marzo-Oristano, 27-28 marzo 2004)
Prefazione
di Pasquale Onida/
Introduzione
di Attilio Mastino/
1. Melqart in Occidente. Percorsi di appropriazione e di
acculturazione di Corinne Bonnet/
1.1. Introduzione: fra appropriazione e acculturazione
1.2. Melqart-Eracle, o come vivere la dimensione coloniale
1.3. Culti e miti
1.4. L'esempio della Sardegna
1.5. Non c'è Melqart senza Astarte /
2. Rotte e traffici nella Sardegna del tardo Bronzo e del
primo Ferro di Piero Bartoloni /
3. Melqart nelle iscrizioni fenicie d'Occidente di Maria Giulia Amadasi Guzzo
3.1. Cenni sull'Oriente fenicio e l'Africa settentrionale
3.2. Malta
3.3. Sardegna
3.4. Conclusione /
4. Iolao nipote di Eracle e Sardo figlio di Maceride in Sardegna:
assimilazione, mutuazione, distinzione
di Ignazio Didu /
5. La Sardegna arcaica e la presenza greca: nuove riflessioni
sulla tradizione letteraria di Laura Breglia Pulci Doria
5.1. La presenza euboica in Occidente
5.2. I nomi greci della Sardegna
5.3. La tradizione dei Thespiadai in Sardegna
5.4. Aristeo, eroe civilizzatore
5.5. Gli Euboici a Corcira e in Illiria
5.6. I Beoti nelle isole Gimnesie
5.7. Le rotte degli Euboici /
6. Osservazioni sui rapporti fenicio-greci e sugli oggetti /
dei loro scambi di Francesca Luongo
7. La Sardegna e gli Eubei
di Marco Rendeli /
8. I Melqart di Sardò di Paolo Bernardini /
9. Le tombe e gli eroi. Considerazioni sulla statuaria di
Monte Prama di Carlo Tronchetti /
10. Iolao ecista di Olbia: le evidenze archeologiche tra VIII
e VI secolo a.C. di Rubens D'Oriano e Ida Oggiano
10.1. Premessa
10.1.1. Limiti geografici e cronologici /10.1.2. Carte e tabella / 10.1.3.
Catalogo
10.2. I documenti archeologici
10.2.1. Evidenze edite / 10.2.2. Evidenze inedite / 10.2.3. "Non evidenze"
10.3. Commento ai documenti archeologici
10.3.1. Ubicazione dell'insediamento / 10.3.2. L'insediamento / 10.3.3
Evoluzione storica e culturale dell'insediamento
10.4. Conclusione: le acquisizioni certe /
Addendum /
11. Herakles, Alessandro, Annibale di Alessandro Campus
12. Un bronzetto con scena di caccia dal nuraghe di Cuccurada-
Mogoro (OR) di Enrico Atzeni, Riccardo Cicilloni, Giuseppina Ragucci
e Emerenziana Usai
12.1. Il contesto archeologico
12.2. La stratigrafia della torre D
12.3. Il bronzetto
12.4. Analisi iconografica /
13. Il sigillo di Eracle: nuovi scarabei del VI-V secolo a.C.
da Tuvixeddu di Donatella Salvi
14. Herakles-Melqart a Villasimius e nei santuari della salute di Carla Perra /
15. Hercules sardus di Raimondo Zucca
15.1. Le fonti letterarie
15.2. Sardus Herculis filius
15.3. Il culto di Hercules in Sardinia
15.4. La diffusione dei temi eraclei nella produzione artigianale e artistica in Sardinia /
16. Il Mediterraneo di Herakles-Melqart: conclusioni e prospettive di Sandro Filippo Bondì/
Parte seconda.
L'isola di Herakles. Mostra storico-archeologica Oristano, Palazzo Arcais-Antiquarium Arborense/
(2 febbraio 2004-15 settembre 2004) di Paolo Bernardini e Raimondo Zucca/
Catalogo.