Filmare le culture
Un'introduzione all'antropologia visiva
Edizione: 2005
Ristampa: 5^, 2015
Collana: Studi Superiori (750)
ISBN: 9788843034277
- Pagine: 164
- Prezzo:€ 15,20
- Acquista
In breve
Fin dalle sue origini, l’antropologia ha fatto uso di fotografie e filmati per documentare i suoi "oggetti di studio". Ma nel corso della storia dell’antropologia visiva, le immagini etnografiche si sono progressivamente trasformate da freddi documenti "segnaletici" a rappresentazioni dell’incontro tra osservatori occidentali e soggetti appartenenti a culture diverse. Una volta riconosciuta la possibilità e la necessità del dialogo nella ricerca antropologica, le rappresentazioni audiovisive sono divenute esse stesse un affascinante luogo d’incontro, dando voce alle parole dei nativi e corpo ai loro sguardi. La fotografia e il cinema, in virtù del potenziale comunicativo transculturale insito nelle immagini, costituiscono un terreno fertile per l’antropologia. Nell’attuale esplosione mediatica, esse potranno assumere un ruolo sempre più significativo nella ricerca e nella divulgazione antropologica, e più in generale nella comunicazione interculturale. In questo scenario è urgente approfondire lo studio delle immagini antropologiche, utilizzando - come questo libro intende fare - gli strumenti analitici e interpretativi specifici dei linguaggi audiovisivi.
Indice
Introduzione 1.Visione e cultura/Il campo dell’antropologia visiva/Definire la visione/ Come vediamo’/L’immagine come selezione e rappresentazione/Un esempio classico: la percezione dei colori/Excursus evolutivo: estetica e linguaggio 2.La fotografia antropologica e la nascita della ricerca etnovisiva/Dalla percezione visiva alla raffigurazione fotografica/ Collezionare immagini/La fotografia come prova nell’antropologia positivista/Il "campo" visivo/Gregory Bateson e Margaret Mead: una ricerca etnovisiva/Fotografie per la ricerca/ Interpretazione, elicitazione e restituzione 3.La nascita del cinema etnografico/Le esposizioni universali/Primi filmati dal campo/ L’etno-cinematografia empatica di Robert Flaherty/Definire il documentario/Analisi "testuale" di Nanook of the North/Sviluppi del documentario 4.Filmare l’invisibile/Osservatori osservati/ Maya Deren/Il materiale filmato ad Haiti/ Vedere oltre/Jean Rouch, il "griot cinematico"/ I signori folli 5.Verso un cinema transculturale/Dal cinéma-vérité al cinema d’osservazione/I "Bostoniani"/Il dialogo antropologico/Estetica e comunicazione audiovisiva/David Mac Dougall e il cinema transculturale/Cinema e antropologia: un sodalizio possibile / Bibliografia / Filmografia.