Tecnologie per l'apprendimento linguistico
Edizione: 2005
Ristampa: 1^, 2017
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788843034215
- Pagine: 196
- Prezzo:€ 18,52
- Acquista
In breve
Il libro, rivolto a insegnanti in servizio o in formazione iniziale, a studenti universitari e specializzandi SSIS, ripercorre alcune tappe della storia delle tecnologie educative nella speranza che ricordarla permetta di evitare di ripeterne gli errori e suggerisca direzioni utili da seguire o intraprendere.
La profonda spaccatura tra "le due culture" ("umanistica" e "scientifico-tecnologica") che, più di altre, segna la storia intellettuale italiana ha infatti spesso portato da un lato a sottovalutare gli strumenti, dall'altro a dimenticare la complessità dei processi umani coinvolti nell´apprendimento, separando artificialmente e con grave danno "sapere", "sapere fare" e "sapere essere".
Il volume offre informazioni, riflessioni metodologiche e proposte operative sulle tecnologie educative applicate all'apprendimento linguistico: esse, per dirsi realmente tali, devono essere strumenti per una vera educazione linguistica, non meri apparati tecnologici che, con la loro ingombrante invadenza quando entrano nelle aule, sottraggono spazio - non solo metaforico - a studenti e docenti.
Indice
Introduzione
/ Ringraziamenti
1.Le tecnologie di riproduzione sonora e i metodi "moderni" di insegnamento delle lingue/Il metodo diretto/Nascono gli strumenti per la registrazione e riproduzione sonora/L'addestramento militare determina la didattica delle lingue'/Il metodo audio-orale/ Skinner e il comportamentismo/I laboratori linguistici
2.Gli audiovisivi: metodi nuovi per nuovi mezzi/Strumenti per il metodo audiovisivo
3.L'approccio comunicativo: un diverso ruolo per studenti e strumenti/Approccio discente-centrico, individualizzazione e autonomia
4.Il computer: l'apprendimento e la cibernetica/La cibernetica e il principio della retroazione/Il cervello elettronico/La lezione della scuola platonica
5.Il personal computer: un computer su ogni banco'/Il microprocessore/Dai microcomputer al personal computer/Seymour Papert, il Logo e la prospettiva cognitivista/ John Higgins, Tim Johns e il computer come "assistente ed esercitatore linguistico"/Programmi di ricostruzione e manipolazione testuale/Simulazioni e giochi d´avventura/Linguistica dei corpora e applicazioni didattiche/Ipertesti e ipermedia
6.La "rivoluzione digitale"/Analogico vs. digitale/Campionamento e digitalizzazione/Dall'LP al CD/La correzione degli errori/Il CD prolifera/L'editoria su CD-ROM/I "libri animati"/I corsi di lingue su CD-ROM/I complementi multimediali su CD-ROM ai libri di testo
7.Internet e la rete globale del World Wide Web/Da Arpanet a Internet/World Wide Web/La convergenza digitale/WWW: comunicazione, informazione e archivio multimediale/Attività per l'apprendimento linguistico/L'apprendimento a distanza e l'e-learning/E-learning e formazione degli insegnanti
8.Verso un'ecologia umanistica delle tecnologie per l'apprendimento linguistico/Tecnologia, non tecnolatria/Quale organizzazione delle tecnologie educative'/Quale modello di apprendimento'/Quale motivazione'/La testa, ma anche il cuore/Lingua, mente, cuore, mouse
/ Bibliografia
/ Sitografia.