Webinar Faber
L'uomo aristotelico: alle origini della letteratura italiana
Vivere sentire capire
Edizione: 2005
Ristampa: 1^, 2013
Collana: La ricerca letteraria
ISBN: 9788843033690
- Pagine: 288
- Prezzo:€ 20,62
- Acquista
In breve
Con rigore euclideo poche linee concettuali congiungono in figura compatta temi chiave della letteratura italiana delle origini: sono le linee tracciate dall'indagine aristotelica intorno all'uomo. Alla straordinaria avventura linguistica e concettuale di Taddeo Alderotti, autore del più antico volgarizzamento dell' Ethicaaristotelica, seguono opere in cui la letteratura è mezzo per realizzare l'umano desiderio di conoscere, e indagine degli elementi che possono impedirne la realizzazione. Questa comune motivazione filosofica, ricca di conseguenze tecnico-linguistiche e morali, "fonda" la divulgazione scientifica del Conviviodi Dante, la "filosofia del racconto" del Novellino, e il dibattito in poesia attorno alla natura dell'amore.
A fine Trecento la crisi economico-sociale delle città e delle condizioni di lavoro del magisterscolastico segna il declino di questo modello intellettuale, riflesso nel De vita solitariadi Petrarca: è il tramonto del mondo due-trecentesco, un mondo in cui la frattura tra fantasia e concetto, tra immagine artistica e "struttura" scientifica non aveva ancora lacerato la nostra coscienza percettiva.
Indice
Prefazione di Peter Dronke/
Introduzione/
Genesi del lavoro e ringraziamenti/
1. La scuola di Taddeo Alderotti: divulgazione dell´Etica ed etica della divulgazione
1.1. La scuola di Taddeo Alderotti: filosofi, volgarizzatori, letterati
1.2. ´LEtica in volgare di Taddeo Alderotti. La tradizione manoscritta, il principale antecedente latino
1.3. ´LEtica di Taddeo Alderotti. Specimina di testo e commento
1.4. ´LEtica di Taddeo Alderotti e l´Etike di Brunetto Latini
1.5. ´Letica della divulgazione nel Libello per conservare la sanità dell´Alderotti, incunabolo del Convivio
2. Vivere sentire muovere capire: l´anima umana in Dante
2.1. Il cuore «parte dell´anima e del corpo» (Cv II vi 2)
2.2. ´Lanima forma del corpo, Dio forma dell´anima
2.3. ´Lalterabilità dell´anima
2.4. La definizione "propria" dell´anima e la potenza del «muovere» (Cv III ii io)
2.5. «Anima autem est quo vivimus et sentimus et movemur et intelligimus primum»: il testo di De an. 414 a 12
2.6. «Quo movemur»: l´anima aristotelica e il Dio paolino
3. ´Lanima forma e immagine del corpo. ´Linvenzione della Commedia
3.1. ´Laffresco neoplatonico: l´anima forma e immagine del corpo
3.2. Come l´anima crea il suo specchio: l´argomentazione di Pg XXV
3.3. «Quindi parliamo e quindi ridiam noi» (Pg XXV 103): la reinvenzione dantesca del Virgilio patristico
3.4. ´Lanima dei suicidi, forma e immagine non più umana
4. Il desiderio di conoscere e il dovere di divulgare: il Convivio di Dante
4.1. La divulgazione d´autore in lingua volgare: modelli classici e medioevali
4.2. Il fondamento teorico del programma divulgativo di Dante: Metaph. I
4.3. Arte e scienza: i loci paralleli aristotelici (Metaph. I 1 ed Eth. Nic. VI 4), la tradizione enciclopedica mediolatina
4.4. La rielaborazione dantesca della traccia aristotelica: l´impedimento alla scienza e la misericordia dei dotti
4.5. Il Convivio come opera d´arte e azione morale
4.6. Buoni e cattivi artefici: un saggio dantesco di critica militante
4.7. Il dono di Orfeo: arte e virtù al di là di Aristotele
5. Il desiderio di conoscere e il dovere di raccontare: il Novellino
6. Il desiderio di conoscere è impedito dall´amore' Il dibattito in poesia
6.1. La "questione aperta" del rapporto tra ragione e senso da Aristotele al son. 386 del Canzoniere Vaticano
6.2. La risposta di Giacomo da Pistoia e Cavalcanti: amore del mondo e perdita di Dio
6.3. La risposta di Tommaso d´Aquino e Dante: amore del mondo e nostalgia di Dio
6.4. La "correzione" in senso dantesco di Donna me prega: il commento dello Pseudo-Colonna
6.5. Il prevalere della linea dantesca: due sonetti di Maestro Torrigiano da Firenze, rivale di Dino del Garbo
7. Petrarca, Salutati e la crisi dell´intellettuale scolastico: la vita contemplativa alle soglie dell´umanesimo
7.1. La crisi del theoretikos bios aristotelico come crisi dell´intellettuale scolastico
7.2. Contro il theoretikos bios scolastico: il De vita solitaria di Petrarca
7.3. Alle radici della vita solitaria petrarchesca: la vita contemplativa aristotelica nell´esegesi medioevale
7.4. Salutati, la vita activa e l´uomo in quanto uomo/
Chiave bibliografica/
Indice dei nomi/
Indice dei manoscritti