Il romanzo di Silence
a cura di: Anna Airò
Edizione: 2005
Collana: Biblioteca Medievale Testi
ISBN: 9788843032990
- Pagine: 304
- Prezzo:€ 21,85
- Acquista
In breve
«Silenzio! Chi sono io dunque'/Mi chiamo Silenzio, almeno credo,/o sono diverso da ciò che fui./Ma io so bene, lo giuro/che non posso essere altri./Quindi io sono Silenzio!/Così io credo, o non sono nessuno». Sofferta riflessione di una fanciulla che, costretta fin dalla nascita dal volere paterno, indossa abiti maschili e inscena un'esistenza vissuta sotto il segno dell'ambiguità. Ambigua la sua formazione, che la vede impugnare le armi invece del fuso; ambiguo il suo fascino, che ammalia la regina invaghita del/la bel/la giovinetto/a. E Ambiguo si mostra Le Roman de Silence fui dall'incerta personalità dell'autore o autrice, la quale si celerebbe sotto lo pseudonimo di Heldris di Cortiovaglia.
Silence, un transgender del XIII secolo, si aggira per le corti di Cornovaglia, Inghilterra e Francia, mostrando le sue abilità di guerriero in numerose aventures. I confini di genere, costantemente travalicati dal/la protagonista, sembrano minacciati dalla trasgressività del suo agire e, al tempo stesso, ribaditi dalla sua sottomissione alle leggi paterne e regali. Con il dibattito tra le due dame Nature ("Natura") e Noreture ("Norma", "Educazione") sul destino della travestita, questo romanzo medievale anticipa in qualche modo l'attuale dialettica tra sesso (biologico) e genere (culturale).
Indice
Introduzione/Silence, la travestita/Travestito, transessuale o trasgender'/Eufeme, Eufemia e Silence/La risata di Merlino/
Nota informativa/
Bibliografia/
Le roman de Silence/
Il romanzo di Silence/
Note