Formare al cambiamento
Dal sapere alle nuove competenze
Edizione: 2005
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843032952
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 15,58
- Acquista
In breve
Qual è stata l’evoluzione del modello italiano di formazione professionale? Si può parlare oggi dell’esistenza di un vero e proprio sistema? Quali effetti possono derivare dal progressivo affermarsi del life long learning? Sono questi alcuni dei principali interrogativi intorno ai quali ruota la riflessione del presente volume. Da tempo la formazione professionale è investita da un processo di graduale ma costante rinnovamento anche dietro importanti sollecitazioni provenienti dall’Unione Europea. Le trasformazioni mostrano l’affermarsi di un modello più flessibile, teso a rafforzare i diritti ~ di cittadinanza dell’individuo durante il suo corso di vita. L’offerta formativa appare indirizzata ad un’utenza molto più eterogenea (dai giovani agli adulti, dagli occupati tipici a quelli atipici fino ai disoccupati di breve e lunga durata). Anche nella società italiana si vanno consolidando rilevanti esperienze individuali, nuova scommessa e frontiera della formazione, che mai come oggi possono rivelarsi decisive per il miglioramento delle competenze. Il rafforzamento dei diritti di cittadinanza non passa solo attraverso l’accrescimento delle competenze professionali ma anche tramite il rafforzamento delle conoscenze di base e relazionali che insieme possono salvaguardare la condizione di occupabilità del soggetto.
Indice
Presentazione, di P. Giovannini / Introduzione/ 1. La formazione professionale: lo scenario teorico di riferimento/Premessa/L’incerta costruzione di un "sistema"/L’evoluzione della formazione: il modello policentrico e integrato/Formazione professionale e occupabilità 2. Tra formazione e lavoro: l’apprendistato come forma di transizione/Paesi europei a confronto/Il caso italiano/L’evoluzione tipologica degli apprendisti/Alcuni problemi aperti/ 3. Il ruolo della formazione professionale nei lavori atipici/Alle prese con la flessibilità/I lavori atipici fra novità e tradizione/Le prospettive dal punto di vista della regolazione/ 4. Lo sviluppo dell’apprendimento permanente/Prolungamento della vita attiva e nuove esigenze formative/Alcune iniziative nei paesi occidentali/Un nuovo strumento di autoformazione: i vouchers nell’esperienza italiana/ Riflessioni conclusive/ Bibliografia