Le fonti classiche e la Sardegna
a cura di: Raimondo Zucca
Edizione: 2004
Collana: Collana del Dip. Storia Univ. Sassari
ISBN: 9788843032280
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 17,95
- Acquista
In breve
Il titolo del libro si richiama al logos intorno alla Sardegna che Pausania (X, 17, 20) inserisce nella sua descrizione dei doni votivi di Delfi, a proposito di una statua di Sardos. Tale logos rappresenta, com´è noto, la più compiuta sistematizzazione dei vari filoni dei miti classici relativi alla Sardegna, sui quali si è esercitata l´acribia degli studiosi: dalla fondamentale ricerca di Ettore Pais nella memoria lincea La Sardegna prima del dominio romano (del 1881) al recente volume di Ignazio Didu sul tema.
Introduttivo a questo volume - che raccoglie gli atti del Convegno di Lanusei, del 29 dicembre 1998, su "Le fonti classiche e la Sardegna" organizzato dal Dipartimento di Storia dell´Università di Sassari e dal Liceo classico Mameli di Lanusei - è il saggio di Attilio Mastino I miti classici e l´isola felice a proposito dei diversi filoni tramandati dagli autori dell´antichità sulla mitografia della Sardegna. Seguono i contributi di Emilio Galvagno, Paolo Bernardini, Paola Ruggeri, Annarita Agus, Raimondo Zucca, Giampiero Pianu, Silvia Sanna, Gian Franco Chiai, Giovanni Pitzalis, Carla Perra, Massimo Pittau e Simonetta Castia che spaziano dall´analisi delle fonti di Diodoro sui miti greci e la Sardegna, al rapporto tra fonti mitiche e fonti archeologiche, al mito di Talos, all´onomastica dei Tespiadi, al mito delfico dell´"altro Herakles", ad Aristeo in Sardegna, ai Daidaleia e alle tholoi, al valore delle fonti su Fenici e Cartaginesi in Sardegna in rapporto all´archeologia, alla geografia storica, alla didattica del mito greco nell´isola.
Indice
Introduzione, di R. Zucca/
1.I miti classici e l'isola felice, di A. Mastino/Il mito/Le fonti/Le tradizioni greche/Gli autori classici e i miti sulla Sardegna. Nota bibliografica originale (1980)/
2.La Sardegna vista dalla Sicilia: Diodoro Siculo, di E. Galvagno/
3.Gli eroi e le fonti, di P. Bernardini/Pausania e gli eroi di Sardò/Iolao e i Tespiadi nella terra di Ichnussa/Aristeo e l'isola dei grandi uccelli/L'isola libera e felice/Stratificazioni, fonti e archeologia/
4.Talos, l'automa bronzeo contro i Sardi: le relazioni più antiche tra Creta e la Sardegna, di P. Ruggeri/
5.Nota sull'onomastica dei Tespiadi, di A. Agus/Le fonti classiche relative ai Tespiadi/L'onomastica delle Tespiadi e dei Tespiadi/
6.Sardos, figlio di Makeris, di R. Zucca/Le fonti classiche su Sardos/Sardos, figlio di Makeris/Il viaggio di Makeris a Delfi e quello di Sardos in Sardegna/
7.Il mito di Aristeo in Sardegna, di G. Pianu/
8.La figura di Aristeo in Sardegna, di S. Sanna/
9.Sul valore storico della tradizione dei Daidaleia in Sardegna (a proposito dei rapporti tra la Sardegna e i Greci in età arcaica), di G. Franco Chiai/
10.Dedalo e la bipenne. Spunti per un'indagine sugli strumenti utilizzati per la lavorazione della pietra in età nuragica, di G. Pitzalis/
11.Note sul tempio di Ashtart a Monte Sirai e sull'architettura templare fenicia e punica di Sardegna, di C. Perra/
12.Riscontri ed emendamenti filologici ad antichi etnici e toponimi della Sardegna, di M. Pittau/I toponimi dell'ltinerarium Antonini/I toponimi della Geographia di Tolomeo/Ravennatis Anonymi Cosmographia/Strabone V, 2, 7. Sossitánoi, Bálaroi, Akónites/CIL, x, 7930; EE, VIII, 732/
Appendice. Presentazione della mostra Fonti classiche e Sardegna. Un'applicazione fotografica e multimediale, di S. Castia/Premessa/I contenuti/Il percorso fotografico/Il percorso multimediale/Struttura dell'opera/Conclusioni