Linguaggio, persuasione e verità
La retorica nel Novecento
Edizione: 2004
Ristampa: 4^, 2012
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788843032082
- Pagine: 196
- Prezzo:€ 16,81
- Acquista
In breve
Persuadere, cercare di modificare desideri, pensieri, comportamenti per mezzo delle parole è un’esperienza comune, un tratto interno al linguaggio e non un suo effetto collaterale. Imparare a parlare significa ad un tempo imparare che le parole hanno un potere, che, grazie ad esse, è possibile fare - e ottenere - delle cose. Questo potere persuasivo del linguaggio ha sempre suscitato un misto di ammirazione e timore. Un simile atteggiamento ha condizionato la fortuna della disciplina che tradizionalmente si è occupata degli usi persuasivi del linguaggio: la retorica. Dopo i fasti dell´epoca classica essa ha visto prima decadere il proprio prestigio per ritrovare poi fecondità teorica nel pensiero del Novecento. Attraverso un viaggio fra le principali tappe di questa rinascita, il libro suggerisce un’idea di retorica come luogo nel quale emerge l’intreccio, cruciale per la riflessione sulla natura umana, tra linguaggio, cognizione, desiderio e responsabilità. Un’idea che affonda le sue radici nel mondo greco e che aveva già trovato nel pensiero aristotelico la sua più compiuta elaborazione.
Indice
Introduzione
1. Morte e resurrezione della retorica
I nemici della retorica / Una morte per esaurimento / L’autarchia della verità / Gli spacciatori di lusinghe / La ragione antiretorica / Il colpo di grazia/Una rinascita difficile
I nemici della retorica / Una morte per esaurimento / L’autarchia della verità / Gli spacciatori di lusinghe / La ragione antiretorica / Il colpo di grazia/Una rinascita difficile
2. La via dialettica. La retorica come logica del probabile
L’assimilazione tra retorica e dialettica / Una teoria generale dell’argomentazione / Gli usi dell’argomentazione
L’assimilazione tra retorica e dialettica / Una teoria generale dell’argomentazione / Gli usi dell’argomentazione
3. La via poetica. La retorica come teoria delle figure
L’assimilazione tra retorica e poetica / Una Nuova Retorica per una Nuova Critica / La retorica al servizio della poetica / La retorica decostruita / Una nuova alleanza
L’assimilazione tra retorica e poetica / Una Nuova Retorica per una Nuova Critica / La retorica al servizio della poetica / La retorica decostruita / Una nuova alleanza
4. La via ermeneutica. La retorica senza prove
L’assimilazione tra retorica ed ermeneutica / La svalutazione della prova / La retorica oracolare / La retorica degli sprovveduti
L’assimilazione tra retorica ed ermeneutica / La svalutazione della prova / La retorica oracolare / La retorica degli sprovveduti
5. La via retorica. Alla fine c’era l’inizio
Ricomporre i pezzi / La verità retorica / Il piacere della persuasione / Il metodo
Ricomporre i pezzi / La verità retorica / Il piacere della persuasione / Il metodo
6. La natura della persuasione
L’animale che persuade
L’animale che persuade
Riferimenti bibliografici.