Antigone in carcere
Terzo rapporto sulle condizioni di detenzione
a cura di: Giuseppe Mosconi, Claudio Sarzotti
Edizione: 2004
Ristampa: 2^, 2005
Collana: Fuori collana
ISBN: 9788843031764
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 19,67
- Acquista
In breve
Da questa terza e aggiornata inchiesta emerge come il sistema dell'esecuzione penale e della privazione della libertà in Italia sembra precipitato in un pozzo senza fondo. Abbandonate a se stesse, le carceri italiane sono tornate - senza retorica e falsi infingimenti - a essere pura sofferenza, pena per la pena, senza neanche più quelle "pietose bugie" (la finalità rieducativa, la missione trattamentale dell'istituzione, il reinserimento dei detenuti ecc.) di cui sino a qualche tempo fa si è dibattuto. In carcere ci si va perch si deve e non resta che contare i giorni, sperando di cavarsela in buona salute. Come nelle vecchie favole, "c'era una volta" è l'incipit di alcuni dei capitoli che compongono il libro: c'era una volta il trattamento, c'era una volta la sanità penitenziaria, c'era una volta... Ad oggi, non c'è più niente, salvo i muri e le sbarre, i controllati e i controllori.
Indice
Prefazione, di S. Anastasia/
Abbreviazioni/
Ringraziamenti/
1.Le cifre del controllo, di G. Mosconi/
2.La pena detentiva in Europa: i numeri e le politiche penitenziarie, di C. Sarzotti/
3.Tra pubblico e privato; tra dentro e fuori, di D. Stefano Dell´Aquila e V. Scalia/
4.La quotidianità detentiva, di F. Vinello/
5.C'era una volta la salute, di M. Marchisio/
6.C'era una volta il trattamento, di G. Torrente/
7.C'era una volta il lavoro, di A. Naldi, P. Bonatelli, C. Ioele, T. Napoleone