Webinar Faber
Lo spirito della Provenza
Da Guglielmo IX a Pound
a cura di: Mario Mancini
Edizione: 2004
Ristampa: 1^, 2017
Collana: Biblioteca Medievale Testi
ISBN: 9788843031719
- Pagine: 192
- Prezzo:€ 19,76
- Acquista
In breve
«Culto delle emozioni», la poesia dei trovatori. Affidandosi a questo giudizio di Pound, scintillante come un emblema, e alle intuizioni di Heine, i saggi di questo volume ripercorrono alcuni momenti decisivi della esoterica e fascinosa parabola dell’amore cortese: la spavalderia aristocratica e giullaresca di Guglielmo IX, l"’amore di lontano" di Jaufre Rudel, avvolto in una appassionata, romantica desolazione, la ripresa dei temi della fin’amor, in un dialogo differenziato, selettivo, originalissimo, da parte del più grande dei Siciliani, Giacomo da Lentini. Grande spazio viene poi dato al romanzo provenzale di Flamenca (1250 ca.), immerso in una letterarietà esibita e festosa, che ispira e sostanzia l’intensità vitale dei personaggi. Questo straordinario romanzo di costume si rivela tutto giocato, cosi come la poesia dei trovatori, su ardimentosi, teatrali equilibri, alla ricerca di una possibile, gioiosa sintonia con i rituali della vita di corte, e con le cose del mondo.
Indice
Premessa/ Un culto delle emozioni/ 1.Guglielmo IX e i «companhos»: per una genealogia/ 2.Sguardi, lontananze, Jaufre Rudel/ 3.Giacomo da Lentini, Tristano, i trovatori/ Il romanzo di Flamenco/ 4.Flamenca: l´elogio delle «letras»/ 5.Flamenca: sogni e visioni/ 6.Nella biblioteca dell´Anonimo: i trovatori/ 7.Nella biblioteca dell´Anonimo: Chr tien de Troyes/ 8.Finzione, apparenza, cortesia/ Due letture di connaisseurs/ 9.Il Geoffroy Rudèl di Heine/ 10.Il giovane Pound e lo spirito della Provenza