Identità in azione
Mobilitazione omosessuale e sfera pubblica
Edizione: 2004
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843030859
- Pagine: 168
- Prezzo:€ 17,48
- Acquista
In breve
Le mobilitazioni di gay, lesbiche e transessuali rientrano a pieno titolo fra le lotte di riconoscimento che articolano il discorso sul pluralismo culturale nelle società occidentali.
Da qualche anno le celebrazioni dell´orgoglio omosessuale (Gay Pride) costituiscono un appuntamento fisso per i gruppi omosessuali e transessuali del nostro Paese. In queste occasioni, essi hanno modo di portare all´attenzione pubblica le richieste di riconoscimento della loro differenza, sfidando le comuni definizioni della cittadinanza e rendendo espliciti i termini del conflitto sociale attorno alle trasformazioni delle identità di genere.
Il volume analizza il Gay Pride nazionale del 2002 - organizzato nel territorio del Nord-Est e focalizzato sulla città di Padova - interpretandolo come un caso empirico di azione collettiva. ´Lobiettivo dell´analisi consiste nel portare alla luce i meccanismi in base ai quali si struttura la competizione fra i diversi attori e si definiscono le cornici di significato che sostengono le posizioni in campo. È all´interno di queste cornici di senso che emergono definizioni contrastanti dell´identità sessuale e prendono consistenza diverse rappresentazioni del "mondo in comune" tra eterosessuali e omosessuali.
Indice
Introduzione. Qualche cenno al significato dei Gay Pride/
1.La ricerca sui movimenti omosessuali/Movimenti omosessuali o nuovi movimenti sociali/´Linteresse indiretto verso i movimenti omosessuali: le culture omosessuali/I movimenti omosessuali come specifici oggetti di indagine/Queer Theory e multiculturalismo/
2.La dimensione simbolica dell´azione collettiva/Le principali direzioni di ricerca/Movimenti collettivi e identità/Problemi metodologici e scelte della ricerca/
3.Il contesto delle mobilitazioni omosessuali/I significati attribuiti alle relazioni omoerotiche/I processi di etero-definizione dell´identità omosessuale/La frammentazione del movimento omosessuale italiano/
4.Schemi interpretativi e sistemi di interazione del PadovaPride2002/Organizzazione e sviluppo del PadovaPride2002/Il problema del riconoscimento dell´identità omosessuale/´Lomosessualità come minaccia per la collettività/´Linterazione tra i due frames/Il ruolo dei mass-media/
Conclusioni/
Bibliografia