Emersione. Dialogo con Marco Biagi
Edizione: 2004
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843028948
- Pagine: 168
- Prezzo:€ 15,58
- Acquista
In breve
Negli ultimi tempi, la politica economica dell'emersione ha incontrato sul suo cammino l'elaborazione giuslavorista del compianto Marco Biagi. Da qui è nata una svolta che ha conseguenze significative per l'appassionante avventura dell'occupazione regolare.
Il presente libro discute i termini di tale rencontre da diversi punti di vista. Nella prima parte, presenta l'emersione al femminile e propone uno schema analitico orizzontale-verticale per affrontare il sommerso dei nuovi e dei vecchi lavori. Nella seconda, richiama l'attenzione su alcuni aspetti salienti dell'esperienza italiana per confrontarli con lo sfondo storico-logico entro cui Marco Biagi ha elaborato il proprio "progetto" (ed oltre). Nella terza, approfondisce il confronto tra l´angolo visuale dell'emersione e quello della riforma del lavoro con un triplice scopo: illuminare la "nuova fase" della politica economica in proposito - anche rispetto al sommerso da "integrazione europea"; proporre una generalizzazione della politica UE per l'emersione; discutere la possibilità che un progresso effettivo della quantità e della qualità del lavoro contribuisca all'evoluzione positiva della nostra democrazia liberale ad economia di mercato.
La conclusione è che, sorprendentemente, la versatilità del contributo di Marco Biagi apre prospettive inedite su terreni adiacenti a quelli iniziali (come è appunto quello dell'emersione) e suggerisce soluzioni teorico-applicative ulteriori, in una logica d'interesse pubblico.
Indice
Prefazione
- Parte prima/
1.Democrazia, terrorismo ed emersione nel Mediterraneo/
2.L'emersione al femminile: proposte, statistiche, ricerche e risultati/Un nuovo punto di vista/Osservazioni sull'occupazione delle donne/Statistiche al femminile/Le ricerche sul campo e le micro-statistiche femminili/Risultati attesi/Conclusioni/
3.Vecchi e nuovi lavori tra sommerso ed emersione: un punto di vista binario/Un punto di vista orizzontale-verticale/Dietro le quinte/La verticalizzazione/Il rendimento della spesa/Sussidiarietà attiva /Sbloccamenti/Appendice. Qualche osservazione sul Libro bianco
- Parte seconda/
4.Note sulla politica economica dell'emersione/Il problema/Misurazione/Continuità/Squilibrio/Cento di questi fallimenti/Verso la grande svolta/Appendice. Interrogativi sulla misurabilità del sommerso/
5.L'emersione e Marco Biagi/Rappel/Una rivoluzione imprevista/Il progetto Biagi ed il suo doppio/Economia e politica/
6.Oltre Marco Biagi/Antefatto/La tesi/Emersione battistrada/Una proposta evolutiva
- Parte terza/
7.Quattro pilastri dell'emersione/Un punto di vista inusuale/Due obiezioni/Lo stato dell'arte/Quattro pilastri/Conclusioni/Appendice. Emersione e sviluppo locale/
8.Per una generalizzazione della politica europea dell'emersione: una breve Outline/La disoccupazione e la Strategia/I sommersi e l'emersione/Il consensus italiano e l'Europa/Tre punti per l'emersione europea/Post scriptum/Appendice/
9.Dialogando con Marco/Dialogo ascensionale/Capovolto e negativo/Sbloccamenti/
Bibliografia