Vittorio Dell'Aquila, Gabriele Iannàccaro
La pianificazione linguistica
Lingue, società e istituzioni
Edizione: 2004
Ristampa: 5^, 2013
Collana: Studi Superiori (770)
ISBN: 9788843028832
- Pagine: 212
- Prezzo:€ 18,72
- Acquista
In breve
Una recente legge ha conferito status di lingua ufficiale a numerose varietà territoriali (friulano, sardo, croato, albanese, greco e altre ancora, che si aggiungono al tedesco, al francese, al latino e allo sloveno), provocando anche in Italia la necessità di una riconsiderazione in sede teorica e operativa di problemi del plurilinguismo sociale e amministrativo. La pianificazione linguistica, disciplina strettamente collegata alla sociolinguistica, studia i rapporti tra lingue e istituzioni, in particolare nelle situazioni in cui più lingue sono in compresenza sullo stesso territorio. Questo libro, il primo in italiano sull’argomento, ne illustra i principi teorici e applicativi: rivolto sia all’insegnamento universitario sia alle attività degli enti territoriali, delinea le competenze di una figura professionale che sarà sempre più necessaria in molti contesti amministrativi, a livello locale come dell’Unione Europea.
Indice
Premessa
1. Pianificazione linguistica e sociolinguistica
Ambiti di studio/Concetti generali/Definizioni
2. Lingua e stato
L’ancien régime: la lingua accessoria/La “lingua dello stato": dalla Rivoluzione francese alla caduta del Muro/La lingua al servizio dell’ideologia: lo stato socialista/La caduta del Muro e le sorti delle lingue/La situazione attuale in Europa e in Italia
3. Corpus planning
Introduzione/Scelta del codice/Scelta dell’alfabeto/Ortografia/ Morfologia e sintassi/Lessico/Standard orale/ Status, funzione, prestigio
4. Status planning
Diritto e diritti/ Legislazioni linguistiche/La scuola/Mescolanze di sistemi
5. Acquisition planning
Basi dell’acquisition planning/Il Catherine wheel model/Perché la pianificazione?/Reversing language shift/Il plurilinguismo amministrativo/Memorandum
Appendice. Schede linguistiche dei paesi europei
Rapporti fra i codici/I paesi europei
Indice dei casi studio.
Bibliografia.