Webinar Faber
- Pagine: 164
- Prezzo:€ 13,68
- Acquista
In breve
Dall'idea di razionalismo critico alla teoria della "società aperta", Popper ha giocato e continua a giocare uno dei ruoli-chiave nel dibattito epistemologico e politico contemporaneo. Questo breve volume vuole introdurre il lettore al suo pensiero, procedendo per problemi, cercando ovvero di chiarire le domande alle quali Popper ha tentato di trovare una risposta.
Ne emerge la figura di un filosofo fortemente coinvolto nei problemi del suo tempo, un filosofo battagliero, alla continua ricerca di idee che conducano a una migliore comprensione del mondo.
Indice
Abbreviazioni/
Premessa/
1. Conoscenza/Induzione, demarcazione e falsificabilità/Popper e il neopositivismo logico/ Trilemmi/Teoria evoluzionistica della conoscenza/
2. Linguaggio/Funzioni del linguaggio/L'idea regolativa di verità/
3. Scienza/Unità e molteplicità delle scienze/ Valori e giudizi di valore/Non concetti, bensì asserzioni/La crescente estraneità del sapere/Scienze dello spirito/Limiti della scienza/
4. Etica/Etica senza fondamento/I mezzi della critica razionale/Il razionalismo critico: un progetto di vita'/
5. Società/La società aperta/Politica/
6. Religione/Dalla sospensione neopositivistica dei conflitti al confronto razionale con la religione/Credenza e ragione/ Esperienze religiose/
7. Arte/Arte e scienza/Critica alla teoria dell'espressione/
8.Storia/Apertura ed emergenza/ L'indifferenza di senso dei corsi storici/
9. Natura/Popper e il dopo-Popper. Ricezione e sviluppi/Realismo/Relativismo/Progresso/
L'opera di tutta una vita: una lancia spezzata in favore della ragione/
Bibliografia/
Glossario/
Cenni biografici.