Formazione
Banditismi mediterranei
(Secoli XVI-XVII)
a cura di: Francesco Manconi
Edizione: 2003
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788843028177
- Pagine: 424
- Prezzo:€ 30,88
- Acquista
In breve
Storici provenienti da diversi paesi europei riprendono in questo volume un dibattito ormai classico ma sempre di grande interesse e vivacità su un fenomeno sociale comune a diverse realtà mediterranee come quello del banditismo e della violenza nobiliare. Si è voluto in questa sede cercare una conferma della tesi di Fernand Braudel sulla "ubiquità" del banditismo mediterraneo, visto non solo come fenomeno di delinquenza "comune" o di ribellismo popolare, bensì anche come fenomeno parapolitico di straordinaria dimensione che fra Cinque e Seicento coinvolge in maniera trasversale i diversi ceti sociali, s'innerva nei legami fra signori e banditi, tocca in molti casi le realtà urbane al pari di quelle rurali e muove valori morali e sentimenti che vanno molto al di là della semplice protesta "sociale".
Indice
Prefazione, di R. Melette/
Premessa, di F. Manconi/
Introduzione, di R. Villari/
Banditismo, nobiltà e comunità rurali nello Stato Ecclesiastico fra Cinque e Seicento, di I. Fosi/
Faide e banditismo nella Catalogna dei secoli XVI e XVII, di X. Torres i Sans/
Banditismo nobiliare e ribellismo contadino ai confini della Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento, di F. Bianco/
Magnifici malfattori. Note sulla criminalità patrizia a Genova tra Cinque e Seicento, di C. Bitossi/
Bandoleros, rebeldes y marginados: Mateu Vicent Benet y las bandositats valencianas, por L. J. Guia Marìn/
Don Agustìn de Castelvì, "padre della patria" sarda o nobile-bandolero', di F. Manconi
Signori bandolers e legislazione nella vita parlamentare catalana, di E. Serra i Puig/
Contrabbando e banditismo nell'Istria del Cinque-Seicento, di D. Darovec
Bandos et banditisme au Royaume de Murcie (fin du XVIe siècle-d but du XVIIIe), par G. Lemeunier/
Storia di un uomo che divenne bandito, di C. Povolo/
Banditi, fuoriusciti e ribelli. Repressione criminale e lotta politica a Firenze nella prima metà del Cinquecento, di E. Stampo/
Malessere politico e sociale nella Sardegna tardoseicentesca, di B. Anatra/
El peso de la insularidad. £1 bandolerismo mallorquin de los siglos XVI y XVII, por J. Serra i Barcelò/
Banditisme et guerres de religion dans le Sud-Ouest de la France (vers 1560-vers 1598), par S. Brunet/
Banditismo e baronaggio nella Sicilia di Carlo V, di V. Sciuti Russi/
Gênes et la Corse à l' poque moderne: une justice à «caractère exp rimental», par A. Graziani/
Banditismo e amministrazione della giustizia nel Regno di Sardegna nella prima metà del Seicento, di G. Murgia/
Delincuencia nobiliaria en un territorio de frontera: la Carniola en la segunda mitad del siglo XVI, por F. Edelmayer/
La guerra di corsa nell' Adriatico, di P. Preto/
Il banditismo nel Regno di Napoli alla fine del XVII secolo tra istituzioni regie e protezioni baronali, di D. Ambron/
Il banditismo nella Sardegna settentrionale della prima metà del Settecento, di S. Pira
Conclusioni, di R. Villari