Webinar Faber
Il sogno del cavaliere
Chrètien De Troyes e la regalità
Edizione: 2003
Collana: Biblioteca Medievale Saggi
ISBN: 9788843028078
- Pagine: 240
- Prezzo:€ 23,94
- Acquista
In breve
Per lo più Chrètien de Troyes è conosciuto come il creatore di Lancillotto (di cui tutti ricordano l'amore adultero con Ginevra, simile a quello di Tristano con Isotta) e della leggenda del Graal, come il poeta della Tavola rotonda e del meraviglioso bretone. I tre romanzi Erec et Enide, Le chevalier au lion (o Yvain) e Cligès sono invece noti quasi esclusivamente agli specialisti, che in genere vi leggono soltanto un'esaltazione dell'amore coniugale e una rappresentazione del conflitto fra amore e prodezza cavalleresca. Esaminati con attenzione, i romanzi di Chrètien (salvo forse Cligès) si rivelano analoghi a sogni, o addirittura sogni veri e propri. Il meraviglioso non è fine a se stesso, ma espressione di una logica onirica padroneggiata da Chrètien con grande sicurezza grazie a una rara capacità di produrre visioni e fantasticherie. Come in tutti i sogni, e in generale nell'inconscio, gli opposti (amore e odio, fedeltà e competizione fra re e cavaliere) coesistono senza contraddizione. L'aspirazione del cavaliere alla sovranità - simboleggiata dal possesso della regina - non cozza, almeno in apparenza, con la fedeltà al re Artù: l'ambivalenza è spesso latente, qualche volta manifesta, in un caso (il duello fra Yvain e Galvano) è dichiarata ed è oggetto di riflessione da parte dell'autore. Ma attraverso le ripetute avventure il cavaliere affronta in realtà una sola avventura fondamentale: la ricerca di se stesso. Molto più di quanto non appaia, questi romanzi rispecchiano (con le necessarie deformazioni poetiche) la condizione, i desideri e le angosce non soltanto della società feudale ma dell'umanità in generale: i conflitti della psiche, i problemi del rapporto edipico e dell'ambivalenza, la ricerca della perfezione interiore riguardano gli uomini di ogni tempo. Come Dante, Chrètien de Troyes è un poeta visionario molto vicino a noi moderni.
Indice
Introduzione/
Nota al testo/
Le due prospettive nel Chevalier de la carrette/
Erec, lo sparviero e il cervo bianco/
Alle origini del romanzo moderno: il sogno del cavaliere e il sacrificio dello sparviero/Il sacrificio/Il sogno/Le ragioni del sogno/
La lotta per la regina: Yvain contro Artù/
Ancora Erec et Enide (postilla provvisoria al «sogno del cavaliere»)/
Come in uno specchio. Songe e mensonge da Chrètien de Troyes a Jean de Meun/
La lotta col re-padre e il sogno della sovranità: gli eroi di Chrètien de Troyes/
Bibliografia