Ernesto Codignola pedagogista e promotore di cultura
a cura di: Gastone Tassinari, Dario Ragazzini
Edizione: 2003
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788843027880
- Pagine: 144
- Prezzo:€ 18,34
- Acquista
In breve
Ernesto Codignola è stato una figura di primo piano nella cultura italiana del Novecento. Già partecipe - con accenti peculiari - della parabola filosofica dell'idealismo, seppe trovare nel tempo antidoti antifascisti fino a divenire un protagonista del rinnovamento culturale democratico del secondo dopoguerra. La riflessione educativa ha un ruolo centrale nella sua elaborazione proprio in quanto egli fu, e intese essere, contemporaneamente pedagogista e organizzatore di cultura (direttore di riviste politico-culturali e per insegnanti, fondatore della casa editrice La Nuova Italia, creatore della sperimentale Scuola-Città Pestalozzi, promotore della diffusione dell'attivismo pedagogico ecc.).
Il volume ne ripensa l'esperienza e ne focalizza alcuni interessi preminenti, anche attraverso la pubblicazione di documenti inediti conservati presso l'Archivio del Centro studi Codignola (Firenze).
Indice
Prefazione, di P. Benesperi/
Introduzione, di G. Tassinari e D. Ragazzini/
1.Ernesto Codignola: l'intellettuale-pedagogista, di F. Cambi/
2.Il "fascismo ideale" e la disillusione di Ernesto Codignola, di G. Turi/Appendice/Alcune reazioni alla Storia d'Italia di Croce/
3.La "cultura dei maestri" nella riflessione e nell'attività riformatrice di Ernesto Codignola, di C. Betti/Appendice/Documento I. Contro la pedagogia/Documento 2. Cultura magistrale, tirocinio, Magisteri/
4.Il maestro per Scuola-Città Pestalozzi, di E. Gori/Appendice/Documenti dell'Archivio Codignola e dell' Archivio di Stato di Firenze/
5.Origini dell'Archivio Codignola, di D. Izzo/
6.Il riordino dell' Archivio Codignola e la sua fruibilità informatica, di F. Capetta/Appendice/Scheda di lavoro. Documenti. Scuola-Città Pestalozzi/
7.La storia della cultura nei documenti dell'Archivio Codignola, di E. Capannelli