Formazione
Società locale e sviluppo locale
Grosseto e il suo territorio
a cura di: Simone Neri Serneri, Luciana Rocchi
Edizione: 2003
Collana: Studi Storici Carocci
ISBN: 9788843027873
- Pagine: 176
- Prezzo:€ 19,67
- Acquista
In breve
Forgiati da geografi ed economisti, i concetti di società locale e di sviluppo locale sono strumenti preziosi anche per gli storici attenti alle relazioni tra organizzazione sociale, assetti territoriali e vocazioni produttive. Facendo perno sul periodo della "grande trasformazione", tra gli anni Cinquanta e Ottanta del Novecento, ma sovente instaurando ben più ampie periodizzazioni, studiosi di competenze disciplinari diverse ricompongono la storia dell'economia, delle campagne e dei centri urbani, delle Istituzioni e della società civile grossetane in un quadro d'insieme che colloca lo sviluppo locale del territorio e la città di Grosseto sullo sfondo dei grandi processi di mutamento e di modernizzazione del secolo appena concluso.
Restituendo l'originalità e la coerenza - anche rispetto al contesto regionale toscano - del percorso compiuto dalla "società locale" grossetana, la ricerca offre un contributo di metodo e di conoscenza suggestivo e di generale interesse.
Indice
Presentazione/
Introduzione. Società locale e sviluppo locale, di S. Neri Serneri/
1.Lo sviluppo locale nel dopoguerra. Note di metodo, di R. Balzani/
2.Associazionismo e società locale, di M. Ridolfi/Premessa/Sull'identità locale/Per uno studio delle società locali nel secondo dopoguerra/La politica e la ricostruzione della società civile/Le associazioni sociali e la "reinvenzione" delle tradizioni civiche/Conclusioni/
3.Dinamiche sociali ed economiche del Grossetano (1951-81), di A. R. D'Agnelli/Introduzione/La popolazione/Il prodotto interno lordo/La struttura dell'occupazione/Conclusioni/
4.L'organizzazione del sistema territoriale grossetano: modelli storici come scenari di pianificazione, di A. Vignozzi/Determinanti territoriali e modelli d'uso/Il sistema territoriale come variabile storica: evoluzione dei modelli di organizzazione/Presente e futuro: il territorio grossetano nella pianificazione recente/Il recupero dei modelli storici nel Piano Territoriale di Coordinamento (PTC) /
5.Agricoltura e fine della mezzadria: tracce per leggere lo sviluppo locale, di R. Pazzagli/La mezzadria nel contesto rurale italiano/Un modello di organizzazione economica e sociale/Fra Ottocento e Novecento/Il consolidamento mezzadrile del periodo fascista/Le lotte del dopoguerra e la crisi della mezzadria/Negli anni del miracolo economico: l'esodo rurale/Dove sono andati'/Mezzadria e industria diffusa/Le Toscane/La Maremma/Il caso dei Cavicchi in Val di Cornia/Conclusioni/
6.Città malgrado. Profilo dello sviluppo urbano, di G. Franco Elia/
7.Genesi di un sistema economico locale: la Maremma meridionale, di A. Cavalieri/
8.Il ceto politico locale: un sistema a legami deboli', di L. Verzichelli/Introduzione/Sistema politico e ceto politico locale/Profili di un ceto politico locale. Alcune immagini/I caratteri originari del ceto politico grossetano/Le ragioni di un progressivo declino/Le mancate reazioni/Conclusioni/
Indice dei nomi/
Gli autori