Webinar Faber
Poetica medievale tra Oriente e Occidente
a cura di: Paolo Bagni, Maurizio Pistoso
Edizione: 2003
Collana: Biblioteca Medievale Saggi
ISBN: 9788843027316
- Pagine: 328
- Prezzo:€ 30,40
- Acquista
In breve
Questo volume - che raccoglie gli atti di un convegno internazionale tenuto a Bologna nel maggio del 2000 - intende mettere a confronto, al di là del gusto esotico e pittoresco dell'"orientalismo" moderno, tradizioni, saperi, esperienze letterarie del Mediterraneo medievale. Questo costituiva un "sistema", una fitta rete di rapporti economici, commerciali e culturali in cui conoscenze e strumenti si spostavano con facilità da una sponda all'altra. La dissoluzione dello spazio mediterraneo coincide, nel XVI secolo, con lo spostamento sull' Atlantico, conseguente alla scoperta dell'America, e con il trionfo del Rinascimento e dei suoi valori. L'Umanesimo, il Rinascimento significano apertura al nuovo, animoso risveglio di energie artistiche e spirituali, ma anche, proprio nell' orgogliosa riscoperta e appropriazione del mondo greco-latino, illusione di una tradizione esclusiva, autosufficiente, illusione di un nuovo inizio che contiene tutto il proprio futuro. Riscoprire la ricchezza del Medioevo mediterraneo, che è insieme europeo e orientale - contro queste illusioni e contro i profeti del conflitto delle civiltà - significa anche misurarsi con il fatto che ogni grande cultura e civiltà nasce ai crocevia, ai punti d'incontro, nel segno dello scambio, del- la pluralità, del consapevole e audace esperimento dell'altro da sè.
Indice
Presentazione, di P. Bagni e M. Pistoso/
Della tipologia della cornice narrativa, di A. Violetti/
A Selection of Terms for Plagiarism in Arabic Literature, by S. A. Bonebakker/
Il valore documentario e letterario di uno scritto di imitazione del Corano, di M. Cassarono/
Inspiration and "Writer's Block" in Classical Arabic Poetry, by Geert Jan van Celder/
Abū Nuwās e al-Nazzām fra teologie a confronto, metafore scientifiche e poetiche della mescolanza, di L. Capezzone/
Arabic Poetry between Criticism and Rhetoric, by M. Fakhouri/
Tajnīs e annominatio: precetti retorici nella tradizione persiana e nella tradizione occidentale, di D. Meneghini/
Il reticolo del dicibile nelle arti poetiche latino-medievali, di P. Bagni/
Reality and Fiction in Classical Arabic and Persian Literature, by J. Christoph Biirgel/
Poetica ed esegesi: creatività e legittimazione culturale nella poesia mediolatina, di F. Stella/
Il cavaliere falconiere: percorsi di un'immagine tra Oriente e Occidente (VI-XIII secolo), di D. Boccassini/
Passaggi di segni. Qualche percezione dell'Occidente medievale nella cultura letteraria e figurativa persiana, di M. Pistoso/
Averroès et la Po tique, par A. Milito/
Petrarca e la poetica degli Arabi, di M. Mancini/
The Relationship between Poetry and Sacred Texts in Arabic and Hebrew Poetic Traditions, by A. Schippers/
Culture in Time of Tolerance: al-Andalus as a Model for our own Time, by M. Rosa Menocal/
Between Arabia and al-Andalus: Nostalgia as an Arabic Poetic Genre, by J. Scott Meisami/
Poesia e testo sacro nella tradizione poetica persiana, di C. Saccone/
Oriente e Occidente nella retorica di Boncompagno da Signa, di D. Goldin Folena/
Elementi per una poetica comparata del Mediterraneo medievale, di G. Lelli/
Appendice. I manoscritti musulmani della Biblioteca Universitaria di Bologna, di M. Pistoso/
Gli autori.