Webinar Faber
Diego Lavaroni, Livia De Savorgnani Zanmarchi, Roberta Astori, Teresa Tonchia
Le parole divine dei cantori di strada
Edizione: 2003
Collana: Lingue e Letterature Carocci
ISBN: 9788843027309
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 20,14
- Acquista
In breve
Filastrocche, conte, ninne-nanne, orazioni, scongiuri: un affascinante percorso linguistico-simbolico-rituale che si snoda attraverso un eterogeneo repertorio testuale, in parte inedito, reperito presso l'Archivio Tellini della Biblioteca Civica G. Joppi di Udine. Come in un caleidoscopio, nel corpus di testi raccolti e commentati dai quattro autori tutti gli elementi possono combinarsi nelle forme più diverse, disegnando ogni volta una figura nuova. Senza tentare di definire rigorosamente il genere "filastrocca", si è cercato di suggerire alcune possibili chiavi di lettura per meglio interpretare questo intrigante patrimonio che cela, dietro l´apparente semplicità, sterminati universi di senso. Il significato profondo dei testi va sicuramente al di là della loro matrice regionale, e infatti l'analisi applicata alla presente antologia ben si adatta anche a filastrocche di diversa provenienza. Un lavoro innovativo, quello condotto dagli autori, che intende aprire un filone di studi ancora inesplorato e passibile dei più svariati approcci metodologici.
Indice
Presentazione/
Introduzione. Un tentativo di definizione
1.I cantori di filastrocche e i torototela, di D. Lavarono/Note/Bibliografia
2.Il lessico delle filastrocche. La società friulana, di L. de Savorgnani Zanmarchi/Nobili e potenti, lavoratori e poveri/La famiglia e i personaggi del quotidiano/Antroponimi ed epiteti/Agionimi/Etnici e alloglotti/Note/Bibliografia
3.Nel giardino del magico: analogie e differenze tra linguaggio infantile e retorica magica, di Roberta Astori/Moventi/Forme e scopi/Analisi dei testi/Note/Bibliografia
4.Il mistero delle filastrocche. Un percorso simbolico di Teresa Tonchia/L'Anima delle filastrocche/Fenomenologia del profondo/Per una mappa dell'immaginale/Note/Bibliografia
Appendice. Antologia dei materiali della tradizione popolare/La società/I personaggi/Tempi, numeri e luoghi/La festa e il gioco/Il corpo e la sessualità/Animali e vegetali/Religione e superstizione/Morte e rinascita/Note
Fonti dei testi