Giovanna Procacci, Arpàd Szakolczai
La scoperta della società
Alle origini della sociologia
Edizione: 2003
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788843027187
- Pagine: 244
- Prezzo:€ 19,85
- Acquista
In breve
´Lintento di questo libro è di restituire alla nascita della moderna scienza sociale il carattere di un evento; non trattarla dunque come un semplice episodio di storia delle idee, n come il prodotto di qualche grande autore di genio, ma come il risultato di un particolare intreccio di condizioni politiche, sociali e intellettuali. Ricondotto alle sue condizioni iniziali, il processo di costruzione della nuova scienza rivela un intreccio di teoria, di dottrina e di pratica, senza che sia necessario postulare una coincidenza fra gli attori, i discorsi, gli effetti voluti e quelli inattesi. I concetti riacquistano così una loro forza strategica e ritrovano il loro carattere polemico; riappaiono autori minori, oscurati dalla fama dei "classici"; riemerge lo spessore politico di un discorso scientifico che ha accompagnato in controcanto lo sviluppo della modernità. Il volume incrocia una griglia cronologica e una concettuale, in un percorso che attraversa tutto l´Ottocento, dalla Rivoluzione francese fino alla Prima Guerra mondiale, passando per gli snodi cruciali degli anni 1830-48, 1871-90. Si delinea così un processo che non finisce con la nascita della sociologia, ma segna delle trasformazioni decisive del mondo in cui viviamo.
Indice
Introduzione
1.La società moderna/Il problema: crisi e ricostruzione/Il superamento della fede illuministica nell´ordine sociale naturale/La costruzione dell´oggetto sociale/Un sapere composito/Le radici filosofiche del pensiero sociale tedesco/Economia/Criticismo biblico/Osservazioni conclusive
2.La questione sociale/Il problema: chiudere la rivoluzione/Le classi laboriose /I fondamenti della coesione/La frattura del diritto/Karl Marx e la rivoluzione permanente/Dal Wohlfahrstaat alla "soziale Frage" tedesca/Osservazioni conclusive
3.Il soggetto collettivo/Il problema: sociologia e riforma/La Terza Repubblica/Emile Durkheim e la teoria della solidarietà/Il solidarismo/La scuola sociologica di diritto/Le grandi leggi sociali/La Germania di Bismarck/T%nnies: l´interpretazione sociologica della transizione di società/Il "primo Weber"/Osservazioni conclusive
4.Il comportamento collettivo/Il problema: l´emergere delle masse/´Lesperienza del conflitto/La problematizzazione del crimine/Herbert Spencer e l´evoluzione sociale/La psicologia della folla/La teoria delle lite/Osservazioni conclusive
5.La disciplina accademica/Il problema: l´istituzionalizzazione della sociologia/La formazione della scuola sociologica francese/´Listituzionalizzazione della sociologia tedesca/La "grande generazione"
6.La società moderna/Il problema: un nuovo umanesimo'/Durkheim e l´analisi della vita religiosa/Marcel Mauss e il fatto sociale totale/Razionalizzazione e individualità nella sociologia tedesca: la rottura nietzschiana/Max Weber/Georg Rimmel/Osservazioni conclusive
Conclusioni/
Bibliografia