Formazione
crediti formativi
Promo del mese
Percorsi epici
Agli inizi della letteratura greca
Edizione: 2003
Ristampa: 2^, 2009
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788843026593
- Pagine: 272
- Prezzo:€ 18,27
- Acquista
In breve
L’origine dell’epica va cercata nel bisogno umano di raccontare. Una città, una donna, una guerra, il viaggio: questi i nuclei tematici dei poemi di Omero, che si sviluppano attorno a racconti dalle radici antiche, a lungo tramandati oralmente prima di cristallizzarsi nella scrittura. La poesia omerica, agli inizi della letteratura greca, fu sempre nell’antichità considerata «divina», ed ancora suscita stupore per le sue infinite possibilità di lettura. Questo libro ripercorre alcune questioni e temi epici. Destinato a chi si voglia accostare all’epica greca arcaica, pur non conoscendo necessariamente il greco antico, il suo scopo è fornire un’introduzione alle opere che hanno condizionato l’immaginario letterario occidentale, recuperando perciò il gusto e la necessità della loro lettura, anche solo in traduzione. Nella prima parte sono contenute le premesse indispensabili per avvicinarsi all’epica con consapevolezza storica e letteraria; la seconda, invece, è un itinerario attraverso le immagini della poesia, esplicite e implicite, dei poemi di Omero e di Esiodo, per verificare come l’epica descriva se stessa. Le figure ed i concetti principali della storia degli studi omerici compaiono in forma di lemmi nel repertorio finale.
Indice
Per un’introduzione - Parte prima 1. Premesse all’epica/Il genere letterario/Il verso/Definizioni/Il passato e l’ispirazione 2. Questioni epiche/Vite d’Omero/Esiodo poeta autobiografico’/La tradizione delle opere di Omero ed Esiodo/Libri e calendari/Il valore della ’questione omerica’/Altre questioni e Troia/Prima di Omero/L’alfabeto/La coppa di Nestore 3. I materiali /L’inizio, gli inizi. Proemio all’Iliade/Proemio all’Odissea/Meccanismi fondamentali della narrazione epica 4. Le componenti dell’epica: mito, folklore, enciclopedia/Mito. Un problema di definizioni/Miti di Omero/L’ira di Meleagro/Il folklore/Enciclopedia 5. Uomini, dei e i loro equilibri/Cataloghi/ Ospiti antichi/Generazioni d’uomini/La contesa/Tra uomini e dei/Esempi umani/ Doppi - Parte seconda 6. Schegge di poesia/Poesia in Omero/Le Muse/Tamiri/Quel che contano i poeti 7. Gli aedi di Omero/Il canto di Femio/ Telemaco e la scoperta di sé/Poesia e pianto/ Dagli amori alla guerra e al pianto, e all’amore ancora/Odisseo allo specchio/Il senso dei modelli/L’aedo di Agamennone/Raccontare danzando 8. Poeti eroi/Poesia scuola d’eroi/Achille aedo/Vedere per raccontare/L’arco e la lira 9. Altri aedi/Nestore/Pisistrato/Elena/Un secondo proemio 10. Desideri/Raccontare per se stessi/Sirene/ Bugie simili al vero/Dimenticare amando/ Specchi 11. Verità e menzogna/La novità di Esiodo/ Pandora e Prometeo/«Spesso gli aedi mentono» - Nota bibliografica - Repertorio biografico e tematico