In breve
Saperi bocciati inaugura la collana di studi e ricerche del CISap, Centro Interdipartimentale "Forme di produzione e trasmissione del Sapere nelle società antiche e moderne", e si propone come avvio di un dibattito sulle trasformazioni che la riforma del sistema scolastico e universitario produce per le singole discipline.
I saperi disciplinari, ridislocati nel nuovo orizzonte prospettico del mondo globalizzato, vengono qui indagati - secondo una significativa selezione - anche attraverso il percorso storico che ne ha fissato lo statuto epistemologico, fino alla crisi attuale che prefigura, per molti, lo svuotamento dei tradizionali contenuti culturali.
Le proposte qui raccolte suggeriscono la riarticolazione dei saperi in un progetto, responsabile e consapevole, di restituzione di senso nel quale, lontano da bisogni intellettuali astratti o da logiche di mercato, essi possano riacquistare una positiva funzione sociale.
Indice
Cos'è il CISap
Premessa, di V. Andò
-Parte prima. Conoscenza e globalizzazione
1.Biopotere e gratuità del sapere, di S. Vaccaro
2.Lottare contro la riforma del sistema scolastico-universitario. Contro che cosa, di preciso' E soprattutto per che cosa', di A. Cozzo/Contro che cosa/Per che cosa/Abbasso il senso 'critico' (che, da s solo, è semplice chiacchiera)
-Parte seconda. Teoria e pratica della scuola
3.La scuola tra riforme e cambiamento. Bullismo, empowerment, intercultura, di G. Burgio/Tattiche e strategie/Leggere e scrivere/Insegnanti/Il cambiamento/Intercultura/Bullismi/Empowerment
4.Il sapere pedagogico tra aporie e ristrutturazioni, di M. Marino/Categorie linguistiche/Storicizzazioni delle antinomie/Ristrutturazioni epistemiche/Tra esclusioni e marginalità
-Parte terza. Saperi disciplinari
5.Non più nani n giganti: gli studi di greco dopo la riforma, di V. Andò
6.A che serve la storia', di N. Cusumano
7.Musica, musicologia e riforma, di A. Collisani
8.Matematica e formazione culturale, di A. Brigaglia/Matematica; perch '/La riforma universitaria e la matematica/Concludendo
9.Analitici o continentali' Identità della filosofia e riforma degli studi, di G. Nicolaci
Indice dei nomi