Capitale sociale e classi dirigenti a Napoli
a cura di: Enrica Amaturo
Edizione: 2003
Collana: Biblioteca di testi e studi
ISBN: 9788843025138
- Pagine: 272
- Prezzo:€ 21,28
- Acquista
In breve
Questo volume presenta i risultati di una ricerca condotta a Napoli, che mette in luce la rilevanza del concetto di capitale sociale nell'analisi dei processi di strutturazione e di riproduzione delle classi dirigenti. Attraverso l'esame dei network sociali è stato ricostruito un quadro della composizione della classe dirigente cittadina, delle reti relazionali esistenti al suo interno e dei rapporti tra i diversi ambiti, in particolare quelli tra politica e cultura, nonch delle gerarchie di influenza. L'indagine evidenzia in particolare l'importanza del ruolo delle donne; a tale proposito si può parlare di un "reticolo rosa" che produce una risorsa relazionale aggiuntiva, un capitale sociale di genere che sembra tradursi in capacità di influenza sulle decisioni che investono soprattutto i processi culturali, attraverso una mediazione tra politica, istituzioni e mondo della cultura.
Indice
Introduzione, di E. Amaturo/
1. Potere, élites e classi dirigenti: problemi di concettualizzazione, di D. Esposito e L. Savoiardo/Le teorie/I metodi di ricerca/
2. Riflessioni sul concetto di capitale sociale, di O. Ventrone/Bourdieu/Coleman/Putnam/Quale capitale sociale/Il boom del capitale sociale/Conclusioni/
3. Il contesto della ricerca. Napoli nell'era Bassolino, di L. Savoiardo/La città ibrida/La primavera dei sindaci/Discontinuità e frammentazione/
4. Le strategie di indagine, di E. Amaturo e L. Brancaccio/Termini, concetti e categorie analitiche/Problemi metodologici e percorsi dell'indagine/Una prima validazione empirica/
5. La classe dirigente napoletana. Caratteri, risorse e configurazioni relazionali, di L. Brancaccio e A. Maria Zaccaria/Il profilo sociale/La stratificazione d'influenza/Il network delle relazioni politiche/Il network delle relazioni sociali/
6. Gerarchia e differenziazione al vertice del potere cittadino, di L. Brancaccio/Differenziazione gerarchica/Differenziazione orizzontale/Conclusioni/
7. Élite culturale e cultura senza lite, di L. Savoiardo/I percorsi dell'élite culturale/La frammentazione dell'élite culturale/Le relazioni delle élites/
8. Dinamiche di genere, di E. Amaturo e A. Maria Zaccaria/L'approccio relazionale negli studi di genere/La componente femminile/Le posizioni di influenza/Il reticolo rosa
Appendice informatica, a cura di D. Esposito/I software utilizzati/
Glossario, a cura di D. Esposito/
Bibliografia/
Gli autori.