Formazione
- Pagine: 304
- Prezzo:€ 22,14
- Acquista
In breve
Oggetto di questo libro è il rapporto delle donne con il complesso universo delle merci. Le autrici si misurano con i risultati della ricerca storica sui consumi, con gli studi sulla moda e sul lusso e con la visione che la letteratura restituisce del fenomeno. ´Lapproccio comune ai vari contributi è quello innovativo dell´analisi di genere lungo un arco cronologico che va dal Medioevo all´età contemporanea. I consumi si presentano come questione di genere letterario, oltre che di gender: narratrici e lettrici hanno trovato accessi inediti al patrimonio culturale del passato, lo hanno consumato in modo diverso producendo proprie forme e linguaggi. Ma al racconto è anche affidata la registrazione per via negativa: le impossibilità, le sottrazioni volontarie, le alternative alle logiche dei consumi e della ricchezza.
Indice
Introduzione, di A. Arru e M. Stella
-Parte prima. Regole e incoerenze
1.Il gusto di apparire: vestiti e ornamenti alla corte angioina nei secoli XIII e XIV, di M. Castellano
2.Consumi e ricchezze in età moderna, di R. Ago
3.Prodigalità e avarizia. Stereotipi culturali, capacità legali e pratiche sociali nella gestione dei beni femminili in età moderna, di S. Feci
4.Una carrozza e un monumento: la negoziazione dei consumi tra uomini e donne (Roma secolo XIX), di A. Arru
5.Scritto sul viso: trucco e peccato nella trattatistica comportamentale e religiosa della prima età moderna, di M. Maddalena Parlati
6.Corredi smembrati: donne e credito in ancien r gime, di L. Allegra
7.Il diritto delle mogli al mantenimento: l'istituzionalizzazione del ruolo di consumatrici in età contemporanea, di T. Avorio
-Parte seconda. Vendere e comprare
8.Mode, riproduzione sociale, comunicazione, di P. Calafato
9.Shopping e scrittura da Frances Burney a Virginia Woolf, di R. Maria Colombo
10.La donna nella cultura inglese tra Seicento e Settecento: oggetto o soggetto di consumo', di D. de Filippis
11.Collezioni e racconto in Stein, Woolf e Sackville West, di M. Stella
12.Distopie e donne-zerbino in Song of Solomon di Toni Morrison, di M. H lène Laforest
13.Alicia Yáñez Cossío e il suo romanzo Yo vendo unos ojos negros (1980), di A. Riccio
14.L'umorista, le donne e i paradossi di un sistema, di C. De Caprio
15.Donne consumate. L'immagine della donna nel linguaggio della pubblicità, di A. De Meo
16.Moda e città, di P. Colaiacomo
17.Rapporti di genere nella storia dei consumi turistici, di A. Berrino
-Parte terza. Privazione e spreco
18.Consumo, rigetto, trasformazione in Nervous Conditions di Tsitsi Dangarembda, di J. Wilkinson
19.«E così il nostro paradiso franò»: donne coloniali nei campi d'internamento giapponesi a Giava, di J. Ernestine Koch
20.Il consumo della foresta: la 'cacciatrice'di Mahasweta Devi, di S. Carotenuto
21.Scrivere col corpo in The Trick is to Keep Breathing di Janice Galloway, di S. Marinelli