Loris Gaio, Francesca Gino, Enrico Zaninotto
I sistemi di produzione
Manuale per la gestione operativa dell'impresa
Edizione: 2003
Collana: Università
ISBN: 9788843024612
- Pagine: 416
- Prezzo:€ 24,04
- Acquista
In breve
Chi entra in una fabbrica o osserva da vicino un distretto industriale non può non stupirsi di come tante risorse specializzate - uomini e macchine - siano attivate e lavorino in modo coordinato per ottenere i beni che saranno poi consumati. Ancor più stupefacente è il fatto che quelle risorse riescano a realizzare prodotti continuamente diversi, ad adattarsi per rispondere alle richieste di personalizzazione provenienti dai consumatori. Attraverso quali strumenti si ottiene questo risultato' Come si riesce ad essere, al tempo stesso, efficienti e capaci di rispondere a una domanda continuamente mutevole' Questo testo introduce al mondo della produzione presentandolo come un sistema complesso che, nondimeno, può essere governato sia utilizzando appropriati strumenti di progettazione, sia attraverso aggiornati modelli di programmazione e controllo. Tale prospettiva permette di cogliere in modo unitario i problemi del management della produzione, facendone un paradigma per il controllo dei sistemi complessi. Per la chiarezza del linguaggio adottato, esso costituisce un´introduzione ideale alla produzione di impresa che accompagna lo studente dalle prime intuizioni sul governo dei sistemi di produzione, sino ai temi più avanzati del management delle operazioni produttive.
Indice
Prefazione
-Parte prima. La natura e il funzionamento dei sistemi di produzione
1.La produzione come sistema complesso/Dalla teoria economica alla gestione della produzione/La produzione come sistema complesso/Aspetti della complessità
2.Divisione del lavoro, coordinamento e complessità/Aspetti generali/Divisione del lavoro orizzontale e verticale, interna ed esterna
3.Disegno e rappresentazione dei sistemi di produzione/Il disegno strutturale e la descrizione dei sistemi di produzione/Gli elementi di base del disegno dei processi di produzione
4.La gestione della varietà: standardizzazione e flessibilità/ Varietà e controllo dei sistemi di produzione/Comprimere la variabilità attesa: la standardizzazione/Ridurre i costi di adattamento: la flessibilità
5.La gestione dell'incertezza e delle irreversibilità: previsioni e ammortizzatori/La natura dell'incertezza e dell'irreversibilità/I versi del controllo: modelli anticipati e modelli posticipati/ Adattamento anticipato e posticipato
6.Una classificazione dei sistemi di produzione/Introduzione/ Una classificazione dei modelli produttivi/Due esempi
-Parte seconda. La gestione dei sistemi di produzione
7.Obiettivi e costi delle scelte di produzione/La specificazione della funzione obiettivo nei piani di produzione/I costi di gestione del sistema di produzione
8.La gestione di un'unità singola/Le decisioni di sequenziamento e di scheduling nei processi produttivi/Un processo produttivo elementare/Un modello di ottimizzazione semplice: il lotto economico/Rimozione di alcune ipotesi
9.La gestione di unità interconnesse: la gerarchia dei piani/ Gerarchia dei piani e gestione della complessità/La definizione degli aggregati da controllare/Gli orizzonti temporali della programmazione e il congelamento dei piani/Organizzazione della programmazione e tipi di processo
10.La programmazione aggregata e la formazione del Master Production Schedule/I contenuti del piano aggregato e del MPS/I metodi di formazione del piano aggregato/Dal piano aggregato al MPS
11.Il controllo della produzione in un flow shop/Dal MPS al controllo dei flussi produttivi/Caratteristiche generali dello scheduling della produzione/Il problema dello scheduling/Il caso del flow shop/Approfondimenti
12.Il controllo dei flussi produttivi in un job shop/Aspetti introduttivi/Le regole di priorità/Le decisioni di sequenziamento nel caso di una singola unità: n job, una macchina/Le decisioni di sequenziamento nel caso di stazioni multiple/Una classificazione dei metodi per risolvere i problemi di scheduling/La gestione dei flussi di informazione nel job shop
13.I problemi di gestione dei materiali a domanda dipendente/ La natura della domanda/La gestione del flusso dei materiali: metodi pull e metodi push/L'interdipendenza degli item e le distinte base
14.Il Material Requirements Planning/Le condizioni operative del MRP/Gli input del MRP/I fattori di pianificazione/Il processo di lancio e gli output del MRP
15.Dai modelli gerarchici ai modelli adattivi: il Just in Time/ Aspetti introduttivi/Il passaggio dai modelli gerarchici ai modelli adattivi: i problemi della programmazione a cascata/Le peculiarità dell'approccio JIT/Cenni al JIT II/Verso una estensione dei principi del JIT: la gestione della produzione come sistema adattivo
-Parte terza. Approfondimenti
16.Misure della complessità di un sistema produttivo/Le misure di complessità/Le misure di fitness/Le misure antropiche/ Complessità strutturale e dinamica
17.Metodi e strumenti per la previsione/Progettare un sistema di previsione/Le tecniche di previsione quantitative
18.Progettazione del prodotto e produzione/Variabilità statica, dinamica e gestione del coordinamento/La definizione ottimale dei componenti/La progettazione modulare
19.I confini dei sistemi produttivi/I confini dei sistemi produttivi: una ripresa e una estensione/Sistemi di fornitura accentrati e decentrati/Tecnologie dell'informazione e gestione dei sistemi di fornitura
20.Modelli formali per i piani di produzione/Caratteri generali dei modelli formali per i programmi di produzione/Modelli di programmazione matematica per il piano aggregato/La programmazione gerarchica/Tecniche di simulazione
21.Modelli avanzati di gestione delle scorte/I modelli a domanda variabile/Il lotto economico dinamico/Estensioni/La domanda stocastica uniperiodale
22.Sistemi informativi per la produzione/I sistemi informativi a supporto della produzione/L'Enterprise Resource Planning/La frontiera dei sistemi informativi di produzione
Bibliografia