Comunicare nella torre di Babele
Repertori plurilingui in Italia oggi
a cura di: Silvia Dal Negro, Piera Molinelli
Edizione: 2002
Collana: Lingue e Letterature Carocci
ISBN: 9788843024360
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 16,91
- Acquista
In breve
Il volume si inserisce nel dibattito attuale sull'opposizione tra comunicazione ad ampio raggio ed esigenze comunicative e identitarie di tipo locale. L'intento è far riflettere sulle implicazioni della compresenza di individui appartenenti a gruppi etnico-linguistici diversi che si trovano immersi - da secoli, decenni o soltanto da pochi mesi - nella complessa realtà sociolinguistica italiana. Dopo aver richiamato i temi centrali relativi al plurilinguismo, nei vari saggi si esplorano alcune situazioni concrete: le minoranze storico-territoriali (comunità walser del Piemonte e della Valle d'Aosta), i contesti di tipo migratorio (ghanesi in provincia di Bergamo e peruviani a Torino), l'interazione in classe (tra insegnanti e ragazzi italiani e stranieri delle medie). Ne emergono tre livelli di analisi che vedono l'individuo confrontarsi con i singoli eventi comunicativi, i reticoli sociali e il repertorio della comunità plurilingue, da cui seleziona le varietà del proprio discorso quotidiano assegnando valori sociali e comunicativi ai diversi codici in uso.
Indice
- Parte prima. Introduzione
1. Presentazione, di S. Dal Negro e P. Molinelli
2. Repertori plurilingui: alcune nozioni di base, di S. Dal Negro e P. Molinelli/Il concetto di repertorio e le sue sfaccettature/Fattori sociali e fattori individuali
- Parte seconda. Analisi di repertori
3. Repertori plurilingui in contesto minoritario, di S. Dal Negro/Premessa/La raccolta dei dati/I codici a contatto/Plurilinguismo e diglossia in prospettiva diacronica/Il repertorio linguistico/Considerazioni conclusive
4. Analisi dei reticoli sociali e comportamento linguistico di parlanti plurilingui, di A. Vietti/Il reticolo sociale: una breve introduzione/Applicazione dell'analisi dei reticoli sociali allo studio della lingua/Reticoli sociali e lingue in contatto: gli immigrati peruviani a Torino/Conclusioni
5. Plurilinguismo e immigrazione: la comunità ghanese in provincia di Bergamo, di F. Guerini/Immigrazione e repertori linguistici complessi/La situazione sociolinguistica di partenza/Il repertorio della comunità ghanese in provincia di Bergamo/Conclusioni
-Parte terza. Interazioni plurilingui
6. Plurilinguismo nella conversazione, di S. Dal Negro/Introduzione/Quattro lingue, una sola conversazione: un invito per il caffè a Issime/Codice misto a Rimella: dalle memorie orali di un anziano/Considerazioni conclusive
7. Interazione e plurilinguismo in classe, di C. Grezzi e R. Grassi/Introduzione/Il contesto: una variabile nell'interazione in classi plurilingui/Un evento comunicativo nella classe plurilingue: l'interrogazione disciplinare/Conclusioni: il plurilinguismo in classe come presenza di sfondo
- Parte quarta. Conclusione
8. I parametri della comunicazione nel contesto plurilingue, di P. Molinelli/Premessa/Per un modello della comunicazione in contesto plurilingue/Ruoli interazionali/In chiusura/
Materiali/Costruzione di un reticolo sociale/Questionario di autovalutazione e biografie sociolinguistiche/Norme di trascrizione delle interazioni.