In breve
È intenzione del presente lavoro indagare, seguendo una prospettiva gnoseologica, una parte almeno della storia di due modelli filosofici che hanno indicato una via sostanziale - ed, in questo senso, forte - del pensare. Il tomismo e la fenomenologia, seppur praticamente distanti, mostrano in controluce uno spirito che pare accostarli nella ricerca essenziale del conoscere. Da tale presupposto si sviluppa una ricerca tesa ad evidenziare i principi stessi delle esigenze razionali fenomenologiche sullo sfondo prospettico dell´imponente struttura metafisica tomista, della quale l´opera husserliana raccoglie l´afflato ad essere sistematica di sapere.
In un serrato confronto con le acquisizioni teoretiche contenute nelle principali opere dei due pensatori studiati, viene messo in luce ciò che in Husserl è ricerca ed in Tommaso è verità pretesa.
Obbiettivo dell´autore non è quello di giustificare ed eleggere affinità, bensì d´interrogare per quanto possibile, nella crisi della condizione in atto, le intenzioni che hanno spinto due pensieri a farsi sistema, chiavi di volta che, sommerse, pur vivono ed agiscono nell´esistere.
Indice
Introduzione
1.La conoscenza in Tommaso d'Aquino. Cenni generali/La conoscenza sensibile/La conoscenza intellettuale
2.I principi della conoscenza tomista
3.Il concetto di filosofia cristiana
4.Intuizione e metafisica/Il tomismo nel pensiero di Edith Stein/Intuizione e metafisica
5.Alcuni accenni alla fenomenologia/La coscienza e gli oggetti nella relazione fenomenologica
6.Fenomenologia, tomismo e storia della filosofia medioevale
7.Il cosmo tomista
8.La metafisica ontologica
9.Le forme della verità nel contenuto del giudizio
10.La fenomenologia come ontologia non metafisica. La critica fenomenologica della conoscenza ingenua e della metafisica
11.Il problema della conoscenza/Il momento del dubbio
12.Dal realismo alla metafisica
13.Le modalità dell'evidenza
14.Il concetto di verità in Tommaso
15.L'Essere come totalità
16.Essere e vero
17.Husserl, la conoscenza ed il tempo presente
18.Il mondo dinamico: dall'essere al cogito e dal cogito all'essere
19.Metafisica ontologica ed ontologia della coscienza
20.Conclusioni. La fenomenologia ed il tempo presente/La crisi/La fenomenologia e la ragione in crisi/La scelta trascendentale/La formazione fenomenologica dell'individuo/Ragione e consapevolezza
Bibliografia