Mente e linguaggio negli animali
Introduzione alla zoosemiotica cognitiva
Edizione: 2002
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788843023431
- Pagine: 236
- Prezzo:€ 13,68
- Acquista
In breve
All'uomo la ragione ed il linguaggio, agli animali l'istinto e l'espressione immediata delle emozioni: queste, secondo un'antica tradizione, le differenze tra loro. In questo volume si sostiene una tesi diversa: mente e linguaggio non sono una prerogativa esclusiva della specie Homo sapiens, ma sono presenti, in forme e gradi diversi, in molte altre specie animali, dalle api agli scimpanz . A sostegno di questa tesi il libro offre una ricca e dettagliata analisi - basata su un'ampia documentazione che spazia dalla linguistica alla etologia, dalla semiotica alla filosofia della mente - di alcuni specifici esempi di linguaggi animali, delle funzioni che assolvono, e delle implicazioni che dalle loro caratteristiche possiamo ricavare sulla mente degli animali non umani. Nel corso del testo vengono inoltre analizzati e discussi gli esperimenti che sono stati condotti, dagli anni sessanta ad oggi, allo scopo di insegnare ad animali non umani - scimpanz , gorilla, oranghi, delfini, pappagalli - l'uso di linguaggi artificiali, per valutarne le capacità semiotiche e cognitive. Nell'ultimo capitolo, infine, si affronta il tema delle relazioni evolutive fra i linguaggi degli animali non umani e quello dell'animale umano, cercando di delineare non solo i punti di continuità che li legano ma anche le differenze che li separano.
Indice
Premessa di Daniele Gambarara
Introduzione
1.Interazione diretta e interazione semiotica/La soglia semiotica/ Interazioni non semiotiche/Due tipi di errore/L'interpretazione come processo cognitivo/La comunicazione nei linguaggi animali/Il ruolo del ricevente/Comunicazione e ruolo dell´ambiente/Comunicazione ed espressione
2.Le funzioni dei linguaggi animali/Funzione referenziale/Funzione conativa/Funzione fàtica/Funzione espressiva/Funzione metalinguistica/Funzione estetica/Funzione cognitiva
3.La comunicazione interspecifica/Storia degli esperimenti/Le critiche: cavalli astuti e scimmie passive/Conclusioni
4.Linguaggio umano e linguaggi non umani/Continuità vs discontinuità/I vincoli e il linguaggio/Universali bio-semiotici/Il canale vocale-uditivo/Scrittura, metalinguaggio e coscienza/Conclusioni: mente e linguaggio negli animali
Bibliografia
Indice degli argomenti