In breve
Indice
Introduzione
In un mondo di segni?/Uno sguardo semiotico/Una ricerca in divenire
1. Segno e codice
Indici/Segni propriamente detti/Che cos’è un codice’/I segni da Ippocrate a Saussure
2. L’oggetto della semiotica
Una semiotica globale?/Semiotica della cultura e significazione/Linguistica e semiotica/Una semiotica "ristretta"?
3. La comunicazione e i suoi equivoci
Un modello elementare/Precisazioni sul mittente e sul destinatario/Codici, strutture, contesti/Le articolazioni della semiotica
4. Basi naturali della semiosi
Evoluzione della semiosi/Basi anatomiche: l’apparato di fonazione/Cervello e linguaggio/Formatività del linguaggio/Arbitrarietà radicale, corporeità, categorizzazione
5. Proprietà semiotiche fondamentali
Il rapporto significante-significato/Le potenzialità del codice
6. Sistemi di scrittura e testualità
La funzione semiotica della scrittura/Tipi di scrittura/Testo e ipertesto: una scrittura-lettura "aperta"?
7. Linguaggio e mente nella prospettiva semiotica. A mo’ di conclusione
Linguaggi naturali fra continuità e discontinuità/Decentrare la mente?/Dal linguaggio-strumento al linguaggio-cognizione
Bibliografia
Indice dei termini definiti