La Spagna letteraria
Dalle origini al XIV secolo
Edizione: 2002
Collana: Studi Superiori
ISBN: 9788843021765
- Pagine: 208
- Prezzo:€ 19,29
- Acquista
In breve
Caratteristiche peculiari e influenza della lunga dominazione musulmana rendono la letteratura spagnola medievale, in molti suoi aspetti, anomala rispetto a quella degli altri paesi europei. In questo profilo storico-letterario, partendo dalle questioni suscitate dalle harge mozarabiche fino all'imporsi di una coscienza letteraria con don Juan Manuel, tali peculiarità vengono prese in esame attraverso l'analisi delle principali teorie e dei più importanti protagonisti del periodo, ordinati cronologicamente e introdotti da un breve profilo storico. Ne risulta uno strumento didattico essenziale e chiaro – utile sia ai neofiti in materia sia agli studenti universitari ai quali è prevalentemente rivolto – corredato da un nutrito apparato antologico-critico, tradotto in italiano, e da un'ampia bibliografia complementare che tratta gli argomenti seguendo le suddivisioni in capitoli e paragrafi proposte dal testo stesso, entrambi consultabili via Internet.
Indice
Premessa
·Parte prima. Istituzioni e pensiero politico
1.L'evoluzione della democrazia ateniese
2.Gli organismi della democrazia ateniese/ L'ekklesía/La boulé/La giustizia/Le magistrature/Sparta
3.Le istituzioni politiche romane/Le assemblee popolari/Le principali magistrature e il senato/Il senato/I cavalieri/La vita politica nei municipi: Pompei
4.I caratteri della democrazia romana/Il census/Le elezioni/La clientela/Aristocrazia e popolo
5.La democrazia nel pensiero politico antico/Isonomía e democrazia/Le critiche al regime democratico/Una democrazia moderata: la pátrios politéia/Roma: una repubblica aristocratica a base popolare/La crisi della Repubblica romana/La soluzione imperiale e la fine della democrazia antica/Dal Principato al Dominato
Riferimenti bibliografici
·Parte seconda. Antologia di fonti antiche
6.Grecia/I fondamenti della democrazia/Un dibattito costituzionale/L'esperienza democratica di Sparta/Le origini della democrazia ateniese/L'akmé della democrazia ateniese/L'esperienza di Siracusa/Voci critiche sulla democrazia ateniese/Democrazie dal IV secolo in poi
7.Roma/L'organizzazione politica: le assemblee e i magistrati/Relazioni politiche e relazioni sociali/La crisi della Repubblica: controversie e progetti politici/La democrazia romana secondo Cicerone/Ideologia e politica/ Pensiero politico greco e costituzione romana/ La monarchia come unica forma di governo possibile/La vita politica nei municipi
·Parte terza. La fortuna della democrazia antica
8.La democrazia antica e il pensiero politico moderno
9.Antologia di autori moderni/Atene e Sparta nel pensiero politico francese dell'età dell'Illuminismo/La valutazione negativa della democrazia ateniese/La democrazia greca oggi
Riferimenti bibliografici.