Webinar Faber
Antropologia del paesaggio
Edizione: 2001
Ristampa: 2^, 2004
Collana: Università (147)
ISBN: 9788843021291
- Pagine: 160
- Prezzo:€ 19,38
- Acquista
In breve
Il rapporto tra società e ambiente è tra i temi più studiati nella ricerca antropologica. Questo volume offre un percorso di lettura che, attraverso i contributi della ricerca etnografica, delinea il modo in cui gli aspetti materiali e simbolici producono, a partire dalla natura, uno spazio umanizzato, la cui rappresentazione risponde ai canoni peculiari di una cultura. L’autore mostra anche come la ricerca antropologica ha trattato il problema dell’organizzazione dello spazio agrario in relazione all’assetto economico e sociale, all’espansione dell’economia di mercato e all’introduzione delle innovazioni tecniche. L’antropologia, come del resto le altre scienze sociali, ha diretto oggi il suo interesse verso lo studio della percezione del rischio ecologico, la formazione dei movimenti ambientalisti, il rapporto tra mutamento sociale e territorio, la tutela del paesaggio. La ricerca antropologica contemporanea, insomma, è in grado di offrire un apporto importante alla comprensione di ideologie e pratiche della natura che, in vario modo, caratterizzano le società industriali, quali, ad esempio, l’alimentazione, i culti "neopagani", il turismo.
Indice
Prefazione / 1. L’organizzazione del territorio/ Premessa/Il mercato e l’organizzazione dello spazio agrario/Il paesaggio come prodotto sociale e culturale/Le trasformazioni degli spazi rurali: adattamenti e innovazioni / 2. Dinamiche sociali/Premessa/La tutela del paesaggio/La percezione del rischio ecologico/I movimenti ambientalistiPratiche culturali/Premessa/Il consumo di cibi biologici ed "etnici" e la "globalizzazione"/Gruppi religiosi "neopagani"/ Viaggi e turismo.