Promo del mese
Formazione
crediti formativi
Costruttivismo socio-culturale
Genesi filosofiche, sviluppi psico-pedagogici, applicazioni didattiche
Edizione: 2002
Ristampa: 5^, 2011
Collana: Studi Superiori (651)
ISBN: 9788843020751
- Pagine: 224
- Prezzo:€ 18,02
- Acquista
In breve
Costruttivismo è un termine inflazionato, spesso usato in modo improprio per definire un metodo educativo conforme alle concezioni postmoderne di conoscenza e apprendimento, ignorandone il suo reale, complesso e articolato significato e le sue dimensioni operative. In questo lavoro l’autrice rintraccia le origini filosofiche del "costruttivismo", ne descrive gli sviluppi assunti nella ricerca psicologica e psico-pedagogica contemporanee, delineandone le applicazioni recentemente prospettate nel campo della programmazione educativa e dell’allestimento di ambienti d’apprendimento, sempre più tecnologicamente supportati.Il volume è rivolto in particolare a docenti, formatori, ricercatori e studenti che desiderino affrontare questa tematica in una prospettiva ad ampio spettro, anche attraverso la "costruzione" di una nuova didattica universitaria veramente modulare e inter-disciplinare.
Indice
Presentazione Introduzione 1.Costruttivismo e conoscenza/Sofismo e scetticismo/Kant e Vico/Il costruttivismo radicale di von Glasersfeld/Goodman: costruzionalismo come relativismo ontologico/ Wittgenstein: la pluralità dei linguaggi/G. Mead e la dimensione sociale del discorso/Il costruttivismo ecologico di Bateson/Kuhn: rivoluzione, paradigmi e comunità scientifiche/ Rorty: un approdo che ci proietta nel futuro 2.Costruttivismo e apprendimento/ Dewey:esperienza e operatività/Da Kilpatrick a Freinet, dalle scuole attive e progressive alla cooperazione educativa/Il costruttivismo interazionista/Costruttivismo sociale e situazionismo: l’apporto determinante della psicologia russa/L’approccio culturale-situato o situazionista: apporti e limiti all’apprendimento scolastico/Apprendimento scolastico ed extrascolastico: differenze e possibili integrazioni/Costruttivismo socio-culturale e comunità di studenti (COLS e FCL) 3.Costruttivismo e allestimento di ambienti per l’apprendimento/Quali sono le componenti di un ambiente d’apprendimento/ Come trattare, analizzare, valutare e rappresentare un ambiente d’apprendimento/ Come definire un ambiente d’apprendimento/ Ambienti d’apprendimento costruttivisti/Le componenti degli ambienti d’apprendimento "ricchi"o "minimalisti"/Ambienti BIG - Beyond the Information Given - e WIN - Without the Information Given/Come progettare un ambiente d’apprendimento costruttivista/La Teoria sociale dell’apprendimento applicata alla programmazione educativa/Alcune considerazioni critiche sull’applicazione dell’approccio situazionista all’apprendimento in ambito educativo/Ambienti d’apprendimento costruttivisti: alcuni esempi emblematici/ Conclusioni Bibliografia