Introduzione alla pedagogia
Genesi, componenti, ruoli
Edizione: 2001
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788843019953
- Pagine: 212
- Prezzo:€ 12,16
- Acquista
In breve
Questa Introduzione alla pedagogia si propone tre intenti, che corrispondono ad altrettante esigenze: reimpostare la questione della genesi storica e culturale della pedagogia, evidenziandone i mutamenti di indirizzo e di metodo; indicare le componenti principali dei processi educativi e dei modelli pedagogici; individuare i potenziali e rilevanti settori di ricerca e dintervento. Suddiviso in quattro capitoli e corredato di unaggiornata bibliografia, il libro presta attenzione non solo alle modalità di articolazione dei saperi e delle culture pedagogiche, ma anche al loro ruolo nellambito delle scienze delleducazione e della formazione, dei vissuti e delle contingenze storiche. Ne derivano obiettivi, proposte e metodi volti a mettere in grado chi è interessato alla ricerca pedagogica, vuole impegnarsi in essa o è già partecipe dellattività formativa, di acquisire competenze e sensibilità adeguate a contesti e problemi oggi quanto mai complessi e diversificati
Indice
Introduzione alla pedagogia. Perché e come
1. Genesi storica e culturale della pedagogia/Pedagogia classica. Cristianesimo, umanesimo/La pedagogia moderna tra scienza e filosofia/Apporti psicologici, sociali, esistenziali, positivi
2. Le componenti della ricerca e dei saperi pedagogici/Prospettive contemporanee/I soggetti delle impostazioni pedagogiche/ Concenzioni del mondo e della vita. Culture/ Oggetti, referenti, problemi/La questione del metodo/Linguaggi/Criteri di riscontro e di valutazione
3. Progettualità pedagogica. Ambiti/Ruolo della pedagogia e dei pedagogisti/Emergenze educative e pedagogia/Emarginazione e interventi pedagogici/Assetti scolastici e pedagogia/Extrascuola. Educazione permanente. Media/Economia. Processi produttivi. Tecnologie/Competenze pedagogiche e professionalità