Artisti si diventa
Edizione: 2001
Ristampa: 11^, 2015
Collana: Quality paperbacks
ISBN: 9788843017843
- Pagine: 244
- Prezzo:€ 13,30
- Acquista
In breve
Artisti si nasce o si diventa? E chi è oggi l’artista visivo: un testimone del suo tempo o uno sciamano, un tecnico specializzato o un poeta universale? E ancora. Cosa si intende per successo in arte? Per ottenerlo, il talento è condizione sufficiente o solo necessaria? Rispondere a simili quesiti implica oggi una buona dose di realismo, ma non necessariamente di cinismo. Se è vero, infatti, che un buon lavoro e un grande impegno sono comunque il punto di partenza per chiunque voglia efficacemente esporre il pubblico alle proprie opere, sarebbe ingenuo sottovalutare i meccanismi promozionali e le regole di un gioco che ogni artista può trovarsi a subire o che può invece usare o sovvertire a proprio favore. Evitando ogni semplificazione dei problemi, ma con linguaggio accessibile, il testo analizza dunque la figura dell’artista nella sua evoluzione storica, dando conto dei mutamenti della sua funzione sociale e ricostruendone la mitologia dalle radici rinascimentali fino a oggi, attraverso criteri d’indagine volutamente multidisciplinari: dalla storiografia alla ricerca psicologica e sociologica, dalla filosofia al marketing. Ne emerge una riflessione sull’artista contemporaneo come figura articolata e composita, per il quale la vocazione, la centralità dell’opera e l’impegno a comunicare restano l’unico antidoto a condizionamenti e forzature imposti dal "sistema dell’arte", nonch una via per rispondere al divorzio, tipico del XX secolo, tra arti visive e grande pubblico.
Indice
La definizione dell’artista / La mente creativa / Genio e follia / L’artista come figura sociale / Le tappe della carriera / Le mostre pubbliche collettive / Arte e marketing / Un epilogo senza conclusione.